L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

ANIN, Favola per bambini, di Lillo Sciortino

16,00€

Il racconto parla delle vicissitudini di Anin, una giovane fanciulla che improvvisamente si ritrova in un castello dove incontra i mostri fantasmi, è l’inizio di una serie di situazioni avventurose che la ragazza si troverà ad affrontare. Ogni avventura offre uno spunto per riflettere sulla condizione umana, sulle paure e i sentimenti degli uomini e nello stesso tempo si presenta come un racconto piacevole e intrigante, per questo motivo, lo scritto è adatto a tutte le fasce d’età.

— OPPURE —

Categorie: INFANZIA, LIBRI DE L'INEDITO
  • Descrizione

Descrizione

La “Bandella” di  Fausto Lazzari

Questa è una favola per tutti, per i fanciulli più piccini, che non sanno ancora leggere ma hanno un papà e una mamma consapevoli del valore della cultura, per gli adolescenti desiderosi di scoprire i meandri dell’immaginazione, per gli adulti disposti alle riflessioni etiche. Certo, con livelli di lettura diversificati, ma tutti ben adattati, grazie ad uno stile e ad un linguaggio lineari ed efficaci. Questa è una favola che, nella sua giusta brevità, è ricchissima di avvenimenti che regalano sensazioni continue in un’alternanza di buio e di luce emozionanti. Il buio è rappresentato in modo particolare dalle paure di Anin, la bambina protagonista, nei suoi straordinari incontri con l’altro, con la diversità, con ciò che non conosce. La luce, invece, emerge sempre come un sole all’alba nel cuore della innocente fanciulla, in grado di elaborare la paura e di leggere l’altrui e l’altrove, come elementi di una condivisione pacifica e serena. Nella tipicità delle favole, gli episodi pensati ed elaborati da Lillo Sciortino nascondono una sequenza di simbologie non indifferente, La principale consiste nel fatto che ogni uomo non può essere considerato schiavo di nessuno e che “qua nessuno possiede nessun altro essere vivente, – come scrive Sciortino nel Capitolo 6, aggiungendo che: – ogni uomo o animale ha la sua vita ed è padrone di sé stesso, non esistono altri padroni e guai se non fosse così altrimenti potremmo correre il rischio di far diventare schiavi tutti quelli che pensiamo di possedere”.

Nel testo non mancano gli archetipi della mitologia favolistica, dall’incanto delle tenebre del bosco al fascino del castello, dal drago alle strane creature quali i “bengi”, insieme a tutta una schiera di esseri animati che nascono da un bestiario immaginario. Spesso, è l’immagine della cattiveria a palesarsi, è una brutta sensazione provata ogni volta dalla protagonista nei suoi incontri; sensazione che genera paura, quella paura che in ognuno di noi può assumere valori devastanti, in grado di superare la realtà, quella realtà che in un confronto diretto tra sé stessi e l’altro spesso riconduce sui sentieri della condivisione e della solidarietà. In ogni caso e sempre, questa cupa emozione iniziale con la conoscenza, si trasforma in generosità, in altruismo, in gioia. E questo è un prezioso insegnamento che la favola di Sciortino regala.

Un ulteriore cardine su cui ruotano le vicende di Anin è legato al colore della pelle; è la possibilità di cambiare il nero con il bianco e il bianco col nero che offre spunti di riflessione sui residui ma purtroppo reali residui di razzismo, nell’ottica ignorante per cui bianco è sempre meglio di nero; in più di un episodio la pelle scura provoca nell’opinione comune della gente motivi di disgusto e malcelato odio.

La favola, poi, non si chiude con il classico lieto fine, ma ci propone un finale aperto, sospeso ma non interrotto, come ad attendere nuove, future avventure di Anin.

 

 

Sciortino Calogero, meglio conosciuto come Lillo, nasce nel 1958 a Genk Belgio dove vive per circa sei anni. Torna con la famiglia in Sicilia dove compie i suoi studi fino alla laurea in farmacia, lavora come farmacista collaboratore per parecchio tempo ma negli ultimi anni ha scelto di dedicarsi alla carriera di maestro di scuola primaria. Da una decina d’anni ha iniziato la sua attività di scrittura privilegiando prevalentemente i componimenti in versi ma non tralasciando del tutto la prosa. Le sue produzioni sono alquanto varie, spazia infatti dalle poesie, alle filastrocche ai monologhi, ministorie e racconti. I contenuti trattati e i temi affrontati sono di diversa natura, passa dagli scritti sociali e politici, a racconti di fantasia e poesie di amore.  Ha già pubblicato due raccolte di poesie “Versi diversi” e “Sensazioni”.

 

Fausto Lazzari: regista, scrittore e giornalista, ex docente di Letteratura italiana nei Licei; collabora con Enti pubblici in qualità di organizzatore e operatore teatrale, anche nell’ambito delle politiche relative al disagio e alle dipendenze. È ideatore e direttore artistico di rassegne e festival  teatrali; attualmente è promotore e presidente dell’associazione di teatro solidale Rosso di Scena.

 

Prodotti correlati

  • CLAUDIO BENGHI, Monografia dell’Artista

    24,00€
  • IL SUBLIME SENTIERO DELL’UOMO COSMICO Silloge poetica di Pietro Pizzichemi

    18,00€
  • CASIMIRO E GLI IMBACULI, riflessioni sul Covid19, di Loris De Simone e Maria Pellino

    10,00€
  • ANERIS Piccola sirena ribelle, fiaba di Giovanna Fileccia

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
STEFANO DI LORITO, Monografia del Pittore Stefano Di LoritoDINA, Romanzo di Aurora Coppola
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

ANIN, Favola per bambini, di Lillo Sciortino
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica