L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

IL MAGICO VIAGGIO, Racconto didattico per bambini, di Clara Salafia e Cristiana Toletti

24,00€

In fase di prenotazione con consegna entro la metà di settembre

— OPPURE —

Categorie: INFANZIA, LIBRI DE L'INEDITO
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Questa è un’opera dedicata ai bambini. Un lavoro di straordinario intuito. Le due autrici hanno espresso, insieme al colpo di genio strutturale, gli anni dedicati all’insegnamento in un tutt’uno invidiabile e lungimirante. Quando, come editore, qualche mese fa lessi per la prima volta le pagine iniziali del manoscritto, non colsi immediatamente l’intento, lo diedi a leggere a chi si occupa delle prime letture e fu proprio una di queste, insegnante anch’essa, non a caso, che disse immediatamente che quello era un lavoro con un’idea molto originale.

Toccò a me quindi e pagina dopo pagina realizzai che “Il mondo magico” è un racconto a coinvolgere, quasi teatrale, dove gli attori sono: gli animali, le piante, la poesia, le leggende e i racconti, le filastrocche e dulcis in fundo, con la grande scusa dei mesi dell’anno che si susseguono a ritmo naturale delle cose, i numeri.

Perché è semplice: il mese di gennaio è il primo, e febbraio è il secondo e via così, e allora si parla di numeri: prima dell’uno, poi del due, poi del tre ed io andavo a scorrerli e tutto vorticava con passione, ed io stesso abituato alla lettura, per lavoro, per partecipazione, per scelte del tutto mie, tra quel tutto che scorreva, mi ritrovavo nel mondo magico dell’insegnamento, quello ancora delle speranze dei giovani insegnanti, quello che troppo spesso scompare dopo qualche anno di insuccessi, presunti perlopiù. Vi intravvedevo l’amore per un mestiere eseguito tutta la vita in questo caso, perché era mestiere voluto e non lavoro capitato. Ho pensato a quante volte non capiamo o non li abbiamo capiti mai, quelli che furono i nostri insegnanti, quelli dei nostri figli oggi, quelli che ci sono amici e che troviamo sfibrati a volte, quasi insopportabili, come fossero unici con le loro delusioni, le loro stanchezze, i loro sogni infranti, davanti ad uno studente che non c’è verso, non gli va giù quella roba. Ed ho pensato al sottile velo inconsistente, tra l’avercela fatta e il non avercela fatta mai. Oppure l’avercela fatta, ma non essersene accorti, se non, magari, in chissà quale diamine di futuro, all’incontro casuale di un sabato tra i tanti, con l’identico famoso studente testa dura d’altri tempi, e scoprire lì, solo lì, d’avercela invece fatta. Ma spesso viviamo il presente e per il futuro non ci attrezziamo mai.

E me ne sono accorto leggendo proprio quel manoscritto, che io che sono un padre prima di tutto, con un bimbo di otto anni, ho afferrato l’intrinseco successo di questo libro e dove era la chiave di volta delle autrici di dare una poesia proprio a quell’insegnamento, al proprio lavoro di tutta una vita e indirettamente, a me come genitore, anche una chiave di lettura. Un modo per decodificare un interesse nascosto nei meandri di noi, dalla fanciullezza. Allora, la geometria, i numeri, la poesia, il racconto, le nostre tradizioni, il nostro DNA naturale – quello che trasmettiamo proprio mentre lo riceviamo – diventa un fiume che scorre e sul quale possiamo portare il nostro bimbo che sempre è ancora in noi, sopra una barchetta di carta piegata e farla ballonzolare nella corrente fluida delle parole miste ai numeri, miste agli animali, alle piante e vedere quel bimbo, apparentemente fragile, sbarrare gli occhi e correre verso quella cultura che è giusto raggiunga nel tempo, non solo a scuola, non solo a casa, ma dappertutto dalla corsa in un bosco, ai sogni, al cuore dei suoi genitori, degli insegnanti, alla complicità dei compagni, poi amici, sino a tutti gli amori futuri; perché tutto è un fiume di nozioni da elaborare e più le elabori e più emergi esemplare.

Come vedete, “Il mondo magico” ha incantato anche me, come doveva essere e proprio in quello che ho scritto, penso e suppongo, si veda quell’incantesimo che mi ha attraversato. I mesi, gli anni, scorrono molto più velocemente dei numeri che ci rappresentano e noi siamo nani sulle spalle di giganti; che poi sono i noi passati prima di noi, ma che siamo due noi diversi… e il discorso si farebbe lungo. Buona lettura quindi a tutti, piccini e grandi, per questo mondo magico che è la vita e che di magico c’è, l’aver avuto nel bene e nel male, la fortuna di averla vissuta, almeno una volta.

Fabio Martini

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • CLAUDIO BENGHI, Monografia dell’Artista

    24,00€
  • COME FOGLI DI PLASTICA Silloge poetica di Stefano Di Lorito

    14,00€
  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
  • LE STAGIONI DEL NOSTRO SCONTENTO Antologia di racconti di Autori Vari Contemporanei

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
UN AMORE OLTRE LA VITA, Romanzo d’amore, di Pina GanciCASIMIRO E GLI IMBACULI, riflessioni sul Covid19, di Loris De Simone e Maria...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

IL MAGICO VIAGGIO, Racconto didattico per bambini, di Clara Salafia e Cristiana Toletti
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica