L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

COSA NE FU DI NOI… Romanzo di Armida Fogli Valpreda

18,00€

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, NARRATIVA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il 6 settembre 2018 muore Claudio Scimone. Un mito. Un gigante della musica. Il genio che a poco più di vent’anni ha rivoluzionato la tecnica di esecuzione della musica da camera.

Anita ricorda quando quel ragazzaccio di buona famiglia con entusiasmo giovanile diceva: “Òstrega, la camera di allora era una sala gremita di gentiluomini e gentildonne che volevano divertirsi, non sbadigliare. Insomma per musica da camera non s’intendeva camera da letto”. Poi aggiungeva maliziosamente: “Non che non ci si diverta anche in camera da letto, ma mai in presenza di una dozzina di musicisti!”

Da allora non si fermò più. Con grinta instancabile Claudio fece ricerche e studiò manoscritti che spesso erano gelosamente custoditi in monasteri o in musei della Germania Est. Negli anni ’60 non era facile ottenere permessi per accedere a incartamenti e spartiti manoscritti sepolti nelle segrete dei musei di Lipsia o di Dresda e di altre città della DDR. Ma quel giovane testardo con una chiara idea nella mente riuscì a farsi aprire portoni e cancelli che si credevano inaccessibili. Nessuno sa come facesse, ma sapeva mettere in moto di tutto, dalle conoscenze vere o inventate, alla carica di fascino personale sostenuta da un sorriso irresistibile.

“Hai sentito che è morto Scimone?” Chiese Graziella entrando nella biblioteca comunale dove Anita prestava la sua opera da volontaria.

“Sì, ma solo perché me l’ha detto Susanna. Io non guardo la televisione e non leggo i quotidiani, però lo sai che ho sempre la radio accesa. Ebbene non ne avevo sentito niente. O mi era sfuggita la notizia o i giornalisti radiofonici, nella loro scarsissima cultura musicale, non l’hanno ritenuta una notizia degna di essere data”.

L’indignazione di Anita era palpabile e la sua amica Graziella era assolutamente concorde.

“Io guardo la televisione anche quella regionale,” disse, “ma ti assicuro che nemmeno lì hanno sprecato una parola. Se avesse avuto un banale incidente un decerebrato del Grande Fratello, ci avrebbero sommersi di piagnistei”. Poi chiese: “Ma tua figlia come l’ha saputo?”

“Mi ha detto che le è arrivata notizia da internet tramite un passaparola di ammiratori di Scimone”.

“Continuo a pensare all’occasione che hai perso quando i Solisti Veneti sono venuti a Conselve e ti avevo proposto di andare assieme a sentirli. Ti avevo detto perfino che sarei venuta a prenderti a casa con la mia macchina e ti avrei riportata indietro”. Il tono di Graziella era carico di biasimo.

Anita sorrise scuotendo il capo.

“È un discorso che abbiamo già fatto tante volte. Due sono i motivi per cui non sono voluta venire con te al concerto: odio le rimpatriate e non ho alcuna tendenza masochista. Sai benissimo che da quando è morto mio marito non sono più riuscita ad ascoltare la mia adorata musica da camera senza soffrire le pene dell’inferno. E il malessere devastante che mi prende nel corso del concerto mi dura per almeno altri due giorni. Perché dovrei farmi del male, in fondo mi voglio bene.” Concluse Anita.

“È vero.” Borbottò Graziella. “Me l’hai detto e ripetuto mille volte, ma continuo a far fatica a capire. Tuo marito era un violinista, lo amavi tanto, hai passato una vita immersa nella sua musica, ma caspita! È morto da quasi vent’anni e non ti sei ancora rassegnata”.

“Io sono rassegnata da tanto tempo, ma il mio stomaco no, continua a contrarsi dolorosamente ignorando i miei ordini”.

Psiche e soma sono indissolubilmente legati, pensava Anita, ma per quanto il pensiero logico affronti le situazioni tormentose ridimensionandole a eventi che fanno parte integrante della vita, ebbene gli organi interni del corpo, ignorando ogni ragionamento, reagiscono come vogliono. Dici con convinzione fra te e te: “Non c’è da avere paura”, ma il sudorino freddo ti ricopre ugualmente. “Porta pazienza, prima o poi arriverà”, ma i battiti del cuore continuano ad accelerare. “Fatti una ragione, il tuo caro non c’è più”, ma la gola si contrae e dagli occhi vorrebbero sgorgare le lacrime.

Quando poi una non è capace di piangere, l’angoscia diventa ancora più intollerabile. È una continua lotta fra raziocinio e istinto.

“Io comunque,” proseguì Graziella, “tengo come una reliquia il programma del concerto con gli autografi di Scimone, di Accardo e di Donaggio che mi hanno fatto un mucchio di feste solo perché ho detto che sono tua amica. ‘Abbracciala per me’ hanno detto tutti e tre, rattristati dal non averti vista”.

“Avrebbero visto una signora âgée con i capelli candidi, il corpo rinsecchito e il volto pieno di rughe. Sai che bellezza!”

“Sono invecchiati anche loro”.

“Appunto, perciò non li ho voluti vedere. Nei mei ricordi c’è un vispo Pino Donaggio sbarazzino e mai fermo, come una cavalletta. Un Salvatore Accardo bello come un dio greco e con un delizioso profumo di dopobarba, che mi restava incollato addosso dopo ogni suo abbraccio. Un Claudio Scimone con i suoi morbidi riccioli neri e una dentatura candida dietro un sorriso irresistibile. Non mi puoi distruggere queste fotografie che ho stampate nei mei ricordi”.

Graziella continuava ad ascoltare l’amica con aria scettica. “Uffa è inutile parlarne ancora.” Concluse con un’alzata di spalle. “Tu sei fissata nelle tue idee ed io non ti capirò mai. Dammi un bel libro, possibilmente poco impegnativo, perché ho già tanti grattacapi e ho bisogno di evadere con qualcosa di gradevole”.

Quando Graziella uscì dalla biblioteca, Anita si immerse nei ricordi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
  • LA LADRA DI OCCHI, Racconti di Marco Belli

    20,00€
  • UN AMORE OLTRE LA VITA, Romanzo d’amore, di Pina Ganci

    18,00€
  • L’ESSENZA DEL VIAGGIO, Silloge poetica di Miry Favara Mascarin

    14,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
IL PROFUMO DEL CALICANTO, Romanzo di Marco PentIRONICHE AVVENTURE E ALTRI PEZZI DI RICAMBIO, Racconti di Stefano Di Lorito
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

COSA NE FU DI NOI… Romanzo di Armida Fogli Valpreda
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica