L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

LA BASILICA IN RIVA AL MARE, Romanzo di Fabio Martini

18,00€

Tre personaggi si spartiscono il corso degli avvenimenti sovrapponendosi l’un l’altro: un anziano signore erudito e saggio che vive la sua vita su una sedia a rotelle circondato da una moltitudine di libri. Un clochard anch’esso quanto mai improbabile, romantico curioso e colto. Ed uno scrittore che racconta la sua vita, prima di bimbo e poi di contemporaneo agli avvenimenti. Il primo viaggia nelle fotografie dove vi sia un’immagine evocativa legata ai propri intimi affetti e nel caso specifico l’amore per la moglie morta prematuramente in un incidente stradale; quello stesso incidente che avrebbe portato lui sulla sedia a rotelle. Il suo viaggiare in quelle immagini dove lei sia presente, apre la possibilità di estendere il personaggio verso l’oltremodo, verso la cultura e cioè: i libri. Unica soluzione alle domande filosofiche che attraverso l’elaborazione intellettuale, permeano tutto il romanzo  quasi a preservarlo da qualunque fattore inquinante che non resti mera condizione dialettica. Il secondo protagonista invece, viaggia nel tempo risvegliandosi sempre sui gradini del sagrato di una identica chiesa, quella di San Siro, tanto da diventare la sua unica e vera casa. Quelli che lui chiama in maniera ascetica: i gradini del tempo. Leit motiv di tutto il romanzo. Infine l’invece probabilissimo narratore, colui il quale lungo il romanzo raccoglie il filo della matassa sino a diventarne il demiurgo e poi: Isabel, Siro, Miriam, il sacrestano e Guglielmo un condottiero. La grande scusa di tutto questo che si chiama Genova. La sua storia di Repubblica marinara che la rende  protagonista di un medioevo di guerre crociate dove dai gradini di quella chiesa passò la storia del mediterraneo intero rendendo unico quell’ambiente.

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, NARRATIVA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Commento al romanzo di Silvana Campese

“Tempo che, come avrete capito in questa storia, non ha alcun significato per uomini dotati di così straordinaria fantasia.” Questa la frase che conclude “La basilica in riva al mare” di Fabio Martini. E tuttavia, come lo stesso titolo suggerisce, il tempo ne è più che protagonista, palcoscenico e sfondo, ritmo e colonna portante. Vi si viaggia, si gioca con lui, lo si attraversa andando indietro e tornando avanti, sin dalle prime pagine.

E più che una ascesa sui suoi gradini, il viaggio è una esplorazione che avviene attraverso un labirinto a piani sfalsati di spazio/tempo/memoria. Di volta in volta caricandosi di tessere di un mosaico in costruzione.

Testo complesso, colto, che presuppone strumenti intellettivi e livelli culturali di un certo spessore, oltre che un buon allenamento e un notevole interesse ed entusiasmo per il genere.

Anche se questo romanzo è in realtà piuttosto sui generis. Si discosta infatti e non poco, da ciò che normalmente sono i romanzi e le produzioni di carattere squisitamente fantastico o comunque specificamente descrittive di esperienze quando non esperimenti di viaggio nel tempo. Dove un meccanismo narrativo spesso utilizzato, è quello di portare un personaggio in un particolare tempo a cui non appartiene per esplorarlo, soprattutto nel futuro, ma anche nel passato, magari per intervenire sì da modificarne gli esiti.

Tutto questo consente di sviluppare trame particolarmente elaborate e avvincenti, con elementi ricorsivi, possibilità di analizzare evoluzioni parallele di un evento e colpi di scena estremi, come la riapparizione di personaggi scomparsi.

Ma il romanzo del Martini nasce da input ed esigenze molto più profonde, di carattere filosofico, esistenziale, da cui la valenza ed il plusvalore di elementi – moltissimi – autobiografici. Si sviluppa poi mirando ad obiettivi ambiziosi e catartici, quasi viaggio di elevazione spirituale attraverso ascese nello spazio e nel tempo dell’anima e della psiche.

Il tema del viaggio nel tempo, grande sogno degli esseri umani e fonte di antichi miti e lontane leggende, negli ultimi secoli è esploso in letteratura dove è quasi sempre di per sé, al di là delle differenze, una vertigine mentale. Anche perché la narrazione nasce da un assunto fantastico o quanto meno, da un presupposto non realistico e risulta quindi particolarmente difficile, per chi scrive, calibrare la forte spinta della sua immaginazione con quello che dovrebbe sempre essere la caratteristica di una buona scrittura: servire da ponte empatico tra chi scrive e chi legge, collegando il pensiero, le emozioni e le sensazioni del primo, reali o immaginate, con quelli del secondo.

Ponte empatico che deve avere, evidentemente, come punto di partenza la fantasia, la capacità e l’ispirazione dell’uno, da cui si genera la creatura destinata ad arrivare all’altro. Ovvero al luogo dove sarà poi possibile accoglierla e farla propria, attraverso la personale immaginazione, interpretazione e rielaborazione. Nell’incipit del romanzo, incontriamo subito uno dei protagonisti, Scussel, che con la valigia accanto alla sedia a rotelle su cui l’inchioda da tempo la drammatica conseguenza di un grave incidente, racconta di sé allo scrittore, anch’egli protagonista e voce narrante, all’epoca ancora bambino.

Il ragazzino ha il privilegio di assistere alla straordinaria partenza dell’amico sessantenne per uno dei suoi viaggi attraverso una immagine in cui ci sia un consanguineo ma non lui stesso. Ci troviamo subito dinanzi a due dei molteplici paradossi che si incontrano durante la lettura del libro: il viaggio attraverso le immagini e l’abbandono della sedia a rotelle che non può viaggiare con lui, mentre nella dimensione spazio/temporale in cui si ritrova, sta in piedi e cammina. Ci inoltriamo quindi da lettori/viaggiatori, insieme al protagonista che narra, nella dimensione fantasmagorica del romanzo dove incontreremo Jean, altro viaggiatore nel tempo e con lui, visiteremo epoche passate con i loro personaggi storici o di fantasia ed i loro luoghi, più o meno ancora esistenti ma in contesti spazio/temporali di antica memoria.

Il romanzo è un’opera complessa e Fabio Martini uno scrittore che, per dirla alla Calvino, dimostra in questa prova così impegnativa, cosa è ciascuno di noi e fino a qual segno: “Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, ove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili”. Così affermava il nostro Italo alla fine delle Lezioni romane.

Infatti, durante la lettura mi resi subito conto che questo romanzo è un labirinto del tempo e della memoria del tempo, un percorso per enigmi, per colpi di scena, un viaggio da parte del lettore che avrebbe potuto essere una vera gimkana mentale, una gran sfacchinata fino a sfiancarlo, con i suoi salti nello spazio, dalla fantasia alla realtà, dal sogno alla veglia ed al reale, se… se la penna sagace ed esperta dello scrittore non lo accompagnasse quasi per mano, pagina dopo pagina mentre il grande talento narrativo bada con sapienza alla tessitura.

Scrittura e tessitura che ottimamente contengono senza reprimerla, la forza prorompente e carismatica dell’autore. Molte le tematiche di fondo, impossibile sintetizzarle senza ridurne la portata. Numerosi anche i coprotagonisti tra cui Genova, la marineria… buona lettura…

 

Intervista all’autore

Il tuo ultimo romanzo che esce con la Casa Editrice L’Inedito, come germoglia e perché? 

Iniziai a scrivere questo romanzo nel Duemiladue e lo portai avanti per buona parte dell’anno successivo. Fu un’esperienza unica. Poi rimase nel cassetto per undici anni nei quali decine di volte venne ripreso, riletto e ricorretto in continuazione. In pratica un lavoro senza mai fine che pure adesso ben guardando avrei ancora da aggiungere o togliere col rischio neppur tanto remoto di renderlo eterno alla mia esistenza. Per questo motivo ho pensato di rimettere definitivamente un punto fermo e proporlo su carta per tutti.

E’ una immersione totale in un mondo fantastico. Per tutta la durata del romanzo alcuni personaggi in uno spazio temporale quasi etereo, scrivono e parlano di sogni, fantasia, cultura e storia. Genova, imperturbabile come sempre, posata lì come uno scoglio sul mare. Il romanzo è composto da tre nuclei narrativi: il primo con una matrice fortemente introspettiva introduce i tre protagonisti sino a tutto il sesto capitolo. Un secondo nucleo centrale molto didascalico nomencla la storia in un susseguirsi di avvenimenti senza un apparente nesso ma onestamente doveroso. Ed infine dalla metà in poi il romanzo si snellisce, si connota e diventa veloce e scorrevole.

 

I protagonisti del romanzo sono tre: L’uomo sulla sedia a rotelle, il clochard, il narratore. Quando c’è di te in loro e quanto di loro in te.

Tre personaggi si spartiscono il corso degli avvenimenti sovrapponendosi l’un l’altro: un anziano signore erudito e saggio che vive la sua vita su una sedia a rotelle circondato da una moltitudine di libri. Un clochard anch’esso quanto mai improbabile, romantico curioso e colto. Ed uno scrittore che racconta la sua vita, prima di bimbo e poi di contemporaneo agli avvenimenti. Il primo viaggia nelle fotografie dove vi sia un’immagine evocativa legata ai propri intimi affetti e nel caso specifico l’amore per la moglie morta prematuramente in un incidente stradale; quello stesso incidente che avrebbe portato lui sulla sedia a rotelle. Il suo viaggiare in quelle immagini dove lei sia presente, apre la possibilità di estendere il personaggio verso l’oltremodo, verso la cultura e cioè: i libri. Unica soluzione alle domande filosofiche che attraverso l’elaborazione intellettuale, permeano tutto il romanzo  quasi a preservarlo da qualunque fattore inquinante che non resti mera condizione dialettica. Il secondo protagonista invece, viaggia nel tempo risvegliandosi sempre sui gradini del sagrato di una identica chiesa, quella di San Siro, tanto da diventare la sua unica e vera casa. Quelli che lui chiama in maniera ascetica: i gradini del tempo. Leit motiv di tutto il romanzo. Infine l’invece probabilissimo narratore, colui il quale lungo il romanzo raccoglie il filo della matassa sino a diventarne il demiurgo e poi: Isabel, Siro, Miriam, il sacrestano e Guglielmo un condottiero. La grande scusa di tutto questo che si chiama Genova. La sua storia di Repubblica marinara che la rende  protagonista di un medioevo di guerre crociate dove dai gradini di quella chiesa passò la storia del mediterraneo intero rendendo unico quell’ambiente.

I tre personaggi principali temo siano miei alter ego. L’uomo sulla sedia a rotelle, il clochard, il narratore, completano nel loro insieme il triangolo delle mie emozioni maturate nel mio mezzo secolo di vita. Oggi questo racconto lo sento come se fosse autobiografico. Ma autobiografico nelle aspettative, nelle speranze, nelle accettazioni e nei rimpianti riconoscibili nella casa del primo personaggio e nei libri che ne avvolgono quelle stanze, nella pulizia d’animo e nell’onestà intellettuale di tutto il contesto, e nella straordinaria vita tremebonda del barbone che ha il dono di essere un viaggiatore instancabile. Quindi il macigno storico di questa città della quale forse sono riuscito a coglierne la vera grandezza solo quando è cominciata a mancarmi. Ma anche i rimpianti: in quella nave dei sogni irrealizzati, in quel grande teatro che in qualche modo sta dentro al campanile mozzo e nella maestosità dell’immaginario collettivo che ad entrarvi parrebbe un incubo da lasciare senza fiato; oppure: un commovente sogno. Tanto è vero che quando qualcuno mi domanda che genere di romanzo sia questo “Gradini” di fatto non sappia mai rispondere precisamente e mi limiti a dire pieno di dubbi che forse è onirico.

 

Il tuo percorso d’Autore… Come e quando ha avuto inizio?

Scrivo da sempre. Da quando avevo diciassette anni e nasco come scrittore di versi. Per anni ho avuto occhi solo per la poesia e tuttora resta la mia casa d’infanzia. Una poesia da cantastorie, dove in pochi versi, un miscuglio tra prosa e poesia, si esprime un fatto o un sentimento o una profonda ruga di tristezza. Per me la poesia resta sempre l’angolo nel quale nascondermi per stare con me. Poi è arrivata la prosa. Prima con racconti brevi di fantasia, poi laboratorio di scrittura e ricerca, quindi due romanzi tra cui questo, e  un primissimo in e-book autoprodotto e un terzo in cantiere. E poi la rete. Nel ‘96 sono entrato nei primi spazi internet dedicati alla scrittura dove si imparava a confrontarsi con altri che tentavano anch’essi di farsi leggere. E attraverso la lettura degli altri e da parte di altri, ho capito che la rete era uno spazio straordinario e non l’ho più abbandonata. Oggi curo un gruppo su Fb “L’inedito Letterario”  e ho continui scambi di scritti. Un patrimonio quotidiano di piccola letteratura contemporanea.

 

Fabio, parlaci dei tuoi progetti per il futuro.

Sono al lavoro intorno ad un romanzo molto diverso da quelli che ho scritto. Restano sempre i voli pindarici nella cultura, ma questa volta quasi in bianco e nero. ripercorro il mio passato e gioco con le parti che ognuno di noi ha raccolto nella vita… Non ha ancora un titolo ma uscirà sempre con la casa editrice “L’Inedito”. Una esperienza stupenda. Diversamente, già da tempo stavo lavorando dietro ad alcuni soggetti. Non sono uno scrittore particolarmente prolifico. Ho i miei tempi e in genere cerco di non inflazionarmi.

 

Siamo giunti al termine del nostro incontro Fabio, un onore e un piacere averti avuto con noi.

Invitiamo i nostri lettori a salire “La Basilica in Riva al Mare” immergendosi in una nuova e fantastica dimensione extratemporale. Certi che non rimarranno delusi.

Il primo capitolo

Stava seduto sulla sedia a rotelle. La valigia era appoggiata al fianco della ruota destra. Io alla sua sinistra, sul bordo di una vecchia panca di legno a due posti dei quali ne occupavo meno di uno, arricciavo i miei pensieri tra un ineluttabile punto interrogativo e una fiducia incondizionata verso il futuro.

Oltre la sua sagoma, v’era una larga e alta finestra a doppio battente dietro la cui vetusta trasparenza di antico vetro, tremolavano riflessi appena comprensibili di un mondo ove la natura era ancora indiscutibilmente padrona del suo destino e della sua primitiva esistenza.

Io a mia volta, protagonista e padrone del mio destino e sicuramente anch’io della mia primitiva esistenza, stavo immobile, inebriato dagli eventi, dolcemente affascinato da quella naturale affabulazione che impregnava come per incanto, l’aria di quella stanza.

Un’eccitazione quasi campale, al caldo di quella giornata estiva, scendeva dalla mia fronte in enormi e misericordiosi grani di sudore e pur non sapendo né immaginando come sarebbe andato a finire quel giorno, già lo intuivo come il più indimenticabile mattino della mia infanzia. Non mi sarei sbagliato. Tant’è, nessuno lo aveva mai visto partire per uno dei suoi misteriosi viaggi ed io, quasi per un gioco del destino, mi ritrovavo lì a salutarlo.

Lui, il mio maestro, neppure parlava. I suoi silenzi avevano la stessa profondità di uno stato d’animo straziato; ma chi aveva imparato a conoscerlo sapeva, che proprio in quei momenti, bisognava tender l’orecchio e pazientare. Eppure, quando si decideva a farlo, già dopo una manciata di parole pareva fiaccarsi dallo sforzo e rinunciarvi. Era troppo evidente ogni volta, quel suo sradicare pietre dal cuore. Radici aggrovigliate le sue, che sembravano un’espiazione, un fio, a salvar l’anima da un’ineluttabile sprofondo. Uguale identico ad una pietra che rotola insomma; un intero incubo dal quale diveniva a volte persino difficile svegliarsi. Così sempre più spesso risolveva il tutto facendo finta di nulla e così come niente, passava l’incanto, un po’ come era venuto.

Parlava di rado il mio maestro. Forse per una desuetudine colma di alchimie segrete appena sottese. Ma forse, anche perché, col passare del tempo, pochi ormai erano coloro che andavano a trovarlo e anche quelle visite, si erano via via diradate di pari passo ai suoi capelli.

Fu proprio in quell’istante che le sue labbra si scostarono e la sua voce potei udirla avvolgere ogni cosa. E Fu così, che tutto ebbe inizio.

Librò nell’aria quel richiamo, alzandosi come fumo e avvolgendo il tutto, spingendosi ovunque: sopra ogni libro come polvere, infilandosi tra molti di quei vecchi titoli Bodoni e planando poi, sui bordi gialli di tutte quelle vecchie pagine disuguali, raccolte dentro austere copertine, in un disordine colmo e denso a riempire quegli scaffali di legno a perdifiato e spersi per la stanza. Pareva quasi, per suo limitrofo esterno, che il tutto avvenisse tanto fuori, quanto dentro me. Quei libri avrebbero da quel giorno accarezzato il mio sognare abbacinato a quel vocìo iscritto, che per tutta la vita avrei inseguito poi, con passione mai doma.

Lui, gran vecchio lupo del mar dello scibile, uomo di una cultura irraggiungibile, sapeva benissimo in quale tempesta si trovasse la mia anima. Io invece stavo immobile nell’attesa di vederlo compiere ciò di cui mi aveva tante volte parlato, e le sue prime parole si mossero all’unisono.

“Le persone come me, costrette alla prigionia dalla loro stessa carne, non desiderano altro che allontanarsi di tanto in tanto dal proprio fardello”. Sempre più insistentemente si perdeva in quel discorso. All’inizio pensavo sognasse. D’altronde chi nei suoi panni, non avrebbe desiderato spingere quelle gambe inferme fuori da quelle sbarre e immaginarsi il mondo da una ben altra traiettoria? Ma stavo per scoprire che le sue non erano fantasie. “Ed è per questo che qui vicino a me ho sempre una valigia pronta”.

Non so come spiegare, ma quell’uomo era riuscito a scavare un buco nel muro della sua esistenza e quando ne sentiva il bisogno, da quella crepa, evadeva. “Potrei essere desiderato o desiderare quindi, e in qualunque istante, dover partire. È qualcosa che ha a che fare con l’amore credo. E non è forse l’amore di due amanti l’avventurarsi ognuno nel mondo dell’altro?

Ah, l’amore, ragazzo mio”.  Aggiungeva sempre enfasi. “Ma è meglio che impari queste cose di tuo conto”. Negò poi nell’aria con la mano chissà cosa. E riprese. “Non v’è libro, né maestro che possa dartene la benché minima idea. Sarà il tuo cuore stesso al momento giusto a farlo. A me, per ora, non resta che partire. Perché è come una voce. Come un canto di sirena che sale dal profondo; e può arrivare a qualsiasi ora del giorno o quand’è notte, che magari nel bel mezzo, me ne sto ammattito dalla noia a lustrare il soffitto con gli occhi; oppure una mattina che nulla capita. O un Natale in cui nessuno sa chi sei e il telefono non squilla e l’unica neve che cade è la polvere che ti porti addosso.  Può capitare in qualunque istante. Ed un momento dopo già devi partire”. Poi cambiò tono. “Tutto nella rassegnazione, di non vederla invecchiare insieme a me”.

Provai imbarazzo a domandare di chi stesse parlando, ma lui aveva orecchie solo per i suoi ricordi. “Quando sto con lei, io lì cammino e la tengo per mano. In ogni viaggio, in ogni luogo, quali che siano le circostanze, la mia mano si tiene alla sua e le mie gambe, fuori da questi tubi di ferro, non si stancherebbero mai di assecondarla”.

Ero stupefatto dal trasporto emotivo con cui raccontava quello che agli occhi di un estraneo potevano sembrare incubi messi assieme qua e là tra i cocci dei ricordi. Mai come allora mi sentii tanto in vena di credergli e tenevo le dita incrociate sperando che ciò che ascoltavo rispondesse al vero. Volevo ardentemente che fosse vero. Desideravo follemente che tra le verità che gli uomini hanno inseguito per millenni, almeno una di quelle si fosse incarnata nelle parole di quello stanco signore.

Poi rimase in silenzio e guardò nuovamente all’esterno oltre la finestra. Due uccellini saltellavano sopra i rami dell’albero nel giardino. “Come ospiti graditi”. Disse. “Queste foglie adagiate alleviano a volte i crampi della solitudine”.

Poi tornò il silenzio per alcuni secondi e istintivamente mi feci avanti. “Oggi partirà?” Egli con un lieve bisbiglio annuì. Poi chiesi se potevo restare anche dopo la sua partenza. Ed ancora una volta annuì. A quel punto rimasi fermo accontentandomi del nulla. Avrei atteso che gli avvenimenti avessero preso corpo e da quell’istante non proferii più parola alcuna e rimasi immobile in un turbinio di pensieri.

Credevo smarrirmi nel ginepraio delle domande che dentro me si intrecciavano senza alcun permesso. Ero bloccato da un’ingenua deferenza che oggi mi farebbe sorridere, ma sentivo d’essere come sulla soglia di un tempio primitivo le cui viscere celassero segreti tesori che la stupidità umana non aveva saputo cogliere per migliaia di anni. I miei occhi erano tirati. La gola inaridita. Le dita si infastidivano a vicenda. La mia anima se ne stava sulla riva di un mare candido di sogni ad aspettar piover stelle. Lo osservai concentrarsi.

Spostò lo sguardo fuori dalla finestra a raccoglier idee. Perché raccoglieva idee il mio maestro. Idee per far collane e rosari – che quel che aveva da dirmi non era cosa da maneggiar facile – e gli ci vollero minuti interi a riordinare i pensieri. Lunghe e silenziose eternità scandite dall’orologio a parete, ma che puntualmente mi ritrovavano lì.

“Quando ebbi l’incidente che mi costrinse per sempre a questa gabbia, non ero più molto giovane”. Parlava senza mai alzare gli occhi. A volte fissava con lo sguardo un punto imprecisato del pavimento lucido in graniglia. Fu il primo periodo, il peggiore della mia vita. In quell’incidente persi mia moglie e per tanto tempo mi sembrò ancora di vederla camminare in questa casa, indossando sempre lo stesso vestitino estivo. Mai sfiorita. Io invece non ho più un petalo addosso e quando la osservo in queste stanze, un po’ mi vergogno della mia rovina. Ma lei mi guarda sempre sorridente nella sua perenne gioventù.  Poi girò nuovamente lo sguardo verso la finestra. Ne percorse il paesaggio del porto e il mare ai bordi della città, appena sotto il cordolo del giardino e sembrava un gabbiano in volo quell’uomo, che ad ali stese, planasse per poi risalire al turbinio del vento. Perché lui narrava proprio come un volo d’uccelli sull’onda del mare, che va e viene nel suo incedere eterno.

“I primi tempi non riuscivo a farmene una ragione. Sentivo d’essere la causa di quella serie di sventure iniziate quel giorno che un’auto ci assalì improvvisamente dalla corsia opposta.  Fu un impatto violentissimo e l’ultima volta che vidi mia moglie giaceva sdraiata al mio fianco sul bordo della strada.  Non respirava più e il sangue le accarezzava il volto”.  Si fermò strozzato e attese alcuni secondi. “Anch’io stavo steso sull’asfalto, ma vivo. Le mie gambe parevano braci e nessuno al mondo le avrebbe più viste correre né camminare. Ma lei era immobile.  Alcuni uomini dal muso lungo, le stendevano un telo bianco sul corpo facendosi il segno della croce. Il suo viso, e i suoi occhi color del miele, sparirono così dal mio mondo e ci lasciammo senza esserci nemmeno salutati o raccontati quanto fosse brutto morire. Io rimasi lì, da quel momento solo, per sempre”. Si appartò nuovamente in uno dei suoi silenzi. Poi, per fortuna, riprese il racconto e il mio magone ebbe quel tanto che bastava per non capitolare.

“Dopo mesi di riabilitazione, mi ritrovai a disperarmi su questo attrezzo, con una rabbia, una nostalgia e un’amarezza tale, che solo il tempo, lentamente, mi aiutò a sostenerne il peso. Ma non potevo più lavorare. Prima dell’incidente avevo avuto una falegnameria e dei dipendenti. Una buona attività che ebbi occasione di cedere. E con il sostegno di un vitalizio assicurativo, qualche risparmio e qualcosa lasciatomi in eredità da mia moglie, mi permisi di chiudermi in casa sbattendo la porta al mondo intero.

Ma ogni tempo ha il suo tempo e ogni dolore la sua consolazione e mi ritrovai così a desiderare di cercare le ragioni di quella nuova condizione. Attraverso la lettura e lo studio, tentai un nuovo percorso. Perché doveva pur esserci un motivo, un movente divino o terreno o qualcosa di simile. Da allora non feci altro che leggere libri e studiare avidamente.

Leggere e studiare da quel momento diventarono l’unico motivo della mia vita. Esigevo conoscere il senso di tutto. Non solo di tutto. Di più di quel tutto. Il senso della vita intera e della mia. La più povera e sconsolata esistenza che inquinasse con le lacrime il suolo della terra. E quel capriccio si spinse lontano. Studiai alcune lingue. Imparai greco e latino riempiendomi la casa di insegnanti che passavano con me ore e ore stupendosi della mia costanza. Quasi una fame recondita. Impazzito in quell’onda dentro la quale cercavo i motivi di quello che era accaduto. Sentivo in quel sublimare di febbre che fosse giusto così e che fosse quella, la strada da percorrere. E tutto questo andò avanti per vent’anni.

In quei quattro lustri imparai buona parte di quel che mi ero prefissato di apprendere, ma il desiderio di mantenermi isolato rimaneva, anche se quella solitudine agli occhi di coloro i quali ormai dispensavo dal venirmi ancora ad insegnare, paresse l’anticamera di una miserevole fine. Eppure v’erano due paradossi a farmi sentire meno solo e contemporaneamente rendermi forte e cosciente di aver superato il momento peggiore.

Il primo era un dono che non sapevo di avere neppure prima dell’incidente e che ebbi motivo di affinare col tempo, e cioè, viaggiare nelle immagini. Il secondo fu, che viaggiando attraverso quelle immagini, potevo trovare come tuttora ritrovo, chi fui costretto a lasciare. Diverse volte infatti provai, a viaggiare altri tipi di immagini, che pur se non mi riguardavano erano luoghi che avrei voluto visitare volentieri, come cartoline con grandi città, foreste, nevi perenni o qualche angelo natalizio da abbracciare, ma dovetti rassegnarmi presto che viaggiare in un’immagine dove non vi fosse qualcuno che io amassi o che fosse a me legato in qualcheduno di quei modi di cui l’amor distingue, non m’era concesso.

Ugualmente mi resi conto che io stesso non dovevo essere presente, perché ivi sarei dovuto andare. Ma il fatto di poter viaggiare dove fosse lei, già mi bastava, rassegnandomi con indifferenza al resto ed è per questo quindi, che per una sottigliezza del destino o stranezza della vita, vada io da lei, attraverso le immagini, e con lei parlo e sorrido e lei mi sorride e mi parla di tutto ciò che possano dirsi mai, due persone che si amano. Quasi a cercare ancora la stessa intimità, al di là del tempo e dello spazio, come due adolescenti che di nascosto si cercano dietro a un muro. Ed è per questo che oggi mi sento comunque un uomo felice.

E non è follia la mia ma soltanto felicità. Perché quando torno ad abbracciarla si apre una luce straordinaria e scivoliamo senza preoccuparci, di dove siamo, di dove andremo a finire; come in un sogno lucido di quelli che restano anche dopo il risveglio”.

“Anche per te”. Aggiunse come quasi un anatema. “Arriverà il tempo in cui la tua anima si dannerà per una donna e allora ripenserai alle parole di questo vecchio”.

Ero immobile in quella stanza. Gli occhi sbarrati e probabilmente a bocca aperta. Ma capirete bene come potessi sentirmi. “E quindi con lei rimango un giorno intero, finché riesco a restare sveglio”. Continuava a parlare senza tregua. Io aggiustai probabilmente le gambe su quella panca e appoggiai i palmi sul sedile di fianco a me, sporgendomi in avanti.

“Purtroppo non mi è permesso addormentarmi durante questi viaggi e così vivo con lei quelle poche ore, parlo, e lei mi parla, come adesso stiamo parlando io e te ragazzo mio, e nessuno dei due metterebbe in dubbio che questa sia la sacrosanta realtà. In quelle ore, giusto per dirla tutta, non resta traccia di questa sedia che nella realtà porto con me come un arto aggiunto. Questa lì, non può venire. Ed allora finalmente torno a camminare come una volta. Unico rimasuglio che resta nella memoria. Le ore scorrono in fretta e spesso mi manca il tempo di assaporare fino in fondo quella mia fortuna. Poi chiudo gli occhi e prego il tempo di fermarsi. E quando il tempo scade torno a casa”.

Prima della partenza mi aveva rivolto un cenno con gli occhi e un brusio di sorriso per salutarmi. Mi sentivo intimidito e piccolo. D’altronde la mia vita era un’inezia di fronte alla sua, così aggrovigliata e dolente come una corona di spine. Mi sentivo come se fossi a salutare un amico alla stazione dei treni. Le sue mani ormai descrivevano lievi cenni di commiato roteando l’indice in aria. “Attorno ci vediamo, qua attorno.” Sembrava dire.

Ma attorno dove? Quando neppure sai da che parte comincia il mondo e dove finisce una strada? Sono convinto che un giorno, quando la schiena mi si spezzerà dal peso degli anni e dal davanzale della vita passata guarderò commosso il giocare dei bimbi sulla strada, avrò con me quell’identico sorriso di allora e forse una stessa identica lacrima lì, ad impreziosirmi il cuore. E non posso negarlo, ero spaesato. Commosso e triste allo stesso momento. Realizzai che crescere è come allontanarsi da casa per non farvi più ritorno. E mai come quella volta capii che Scussel, questo era il suo cognome, non se ne stava andando da casa sua, ma con quel suo viaggio straordinario, vi stava tornando.

Ora era immobile davanti allo scrittoio. Lo osservavo attento alla sua sinistra, in una trepida agitazione difficile da spiegarsi, attratto nel contempo da quell’infinito susseguirsi di avvenimenti. Lui invece era assente, a cadenzar respiri. Gli occhi erano chiusi su quel viso regolare e magro. I muscoli immobili e secchi come spolpati da stormi di avvoltoi o pensieri, o chiamateli come vi pare, giravano lì dentro affilando i denti all’idea di sbranarsi una vecchia carcassa.

Che poi, a quell’epoca, avrà avuto non più di sessant’anni, ma io ragazzino, lo vedevo più vecchio che mai. Oggi poi, che sto qui a scrivere a distanza di tanto tempo e più o meno con la stessa sua età di allora, posso dire con provata esperienza che quell’impressione d’estrema vecchiezza fosse solo il conto improbo pagato alle ingiustizie della vita, alla quale però, capii molto dopo, non avrebbe mai, e poi mai più, che smesso di sorridergli.

Pareva dondolarsi impercettibilmente vestito com’era, in maniera impeccabile. Una giacca estiva. Un fresco di lana marrone sopra la camicia bianco avorio. Un gilet in tono. Una sobria cravatta striminzita e lunga e scura, anch’essa marrone dal piccolo nodo fuori moda, portato quasi come l’irrinunciabile vezzo di uno stravagante. Dal taschino della giacca poi, spuntava un fazzoletto identico alla cravatta. Le scarpe lucide. I pantaloni uguali alla giacca. Tutto perfetto. Nulla fuori posto. Come sempre! Neppure un capello sulle spalle dell’abito. Né una mosca. Una pagliuzza o un briciolo di polvere che osasse avvicinarsi.

I capelli, quelli erano grigi come la cenere che a volte si rimescola in addormentati bracieri e talmente corti, che pettinandoli indietro, come lui faceva, si trasformavano in una spazzola di setole ritte e spaiate da sembrare irrigidite da uno spavento improvviso. Due brevi basette quindi completavano il disegno del capo. Sul viso, la profonda e quieta superficialità di due rughe che dagli angoli esterni delle orbite scendevano fino ad accarezzare le labbra come due lacrime fuori posto. Il tutto in uno sguardo dall’impressione vagamente triste di chi vive riavvolto in sé stesso per uscirne solo di tanto in tanto su insistente richiesta del prossimo, piuttosto che per propria necessità.

E chissà quanto sua moglie lo avrebbe trovato affascinante se fosse stata lì o chissà dove lo stesse aspettando, in quel momento, in quale aeroporto lontano, seduta scomodamente su qualche ricordo volato. E immaginavo nel mio immaginario neonato, che proprio in quell’istante lei stesse tendendo l’orecchio alla voce di quell’altoparlante all’annuncio dell’arrivo di quell’aereo privato e speciale.

Mi aveva detto che sarebbe partito alle dodici e trenta in punto e così accadde. Il giorno era chiaro. Il sole entrava pieno di forza in quella stanza colma di libri dove ambedue eravamo sempre più immobili. Io non gli staccavo gli occhi da dosso. Lui a sua volta li teneva socchiusi in un leggero appisolarsi che mai sconfinava oltre. Nessuna turbolenza lo avrebbe disturbato durante il suo straordinario tragitto.

Dopo alcuni minuti di silenzio irreale aprì gli occhi e con lo sguardo rivolto allo scrittoio mise la mano nella borsa che pendeva dal bracciolo destro della sua sedia e ne tolse un piccolo pacchetto bianco chiuso da uno spago. Slegò il nodo. Osservò lo spago per  un istante e lo ripose sul piano di legno scuro. Aprì lentamente un lato della busta traendone alcune fotografie. Ne scelse una, la posò sul tavolo diritto davanti a sé e reinserì le altre nella busta che riappoggiò assieme allo spago sul piano della scrivania. Finito quella specie di rito, posò i palmi delle mani sulle gambe quasi sorridendo, mentre nuovamente immobile accarezzava con lo sguardo quell’unica foto in bianco e nero distesa sul piano obliquo dello scrittoio. Dai cenni del viso sembrava sereno e pronto per quella sua incredibile partenza. Ed infine, in quell’incedere irreversibile, scorsi i contorni del suo corpo diventare lentamente meno evidenti e poi sbiadire sino a lasciare la sedia vuota.

Sorrisi appena, sentendo una forte emozione percorrermi la pelle. Sinceramente non v’era molto da dire. Avevo vissuto l’impossibile, l’avevo toccato con mano eppure, mi sentivo profondamente ricco. Il chiarore del sole entrava dalla finestra illuminando ogni punto di quella stanza avvolta dai libri. I muri scottavano. E così la mia fronte. Fuori dalla finestra l’albero scrostato dai fumi di scappamento pareva verdeggiare in un’eterna giovinezza. Quindi mi alzai, quasi a non disturbare, presi le mie cose e uscii dalla stanza. Senza far rumore e percorsi il lungo corridoio che mi divideva dalla porta d’ingresso. La raggiunsi e l’aprii.

Una leggera brezza calda mi avvolse mentre scendevo il gradino di marmo sul selciato esterno. Poi fu come un incantesimo. Mentre mi chiudevo l’uscio alle spalle sentii distintamente giungere dal fondo del corridoio le voci di due persone che ridevano. Chiusi allora il portone, accompagnando lo scrocco della serratura, e respirai profondamente.

Ora all’aperto, sotto il porticato che incorniciava il giardino, nonostante tutti i possibili rumori della città, laggiù in fondo, udivo distintamente il rumore lontano della risacca del mare.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • HO BISOGNO DI TE, Romanzo di Valentina Esse

    21,00€
  • “IL DOLORE PASSERA’…” Antologia poetica di Autori Contemporanei

    18,00€
  • TRABOCCA NEL LOTO LA GIOVANE ROSA, Antologia di poesia giapponese di Autori Vari Contemporanei

    20,00€
  • I PASSILENTI DEI GIORNI, Silloge poetica di Francesca Belpane

    16,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
IRONICHE AVVENTURE E ALTRI PEZZI DI RICAMBIO, Racconti di Stefano Di LoritoCALEMBOURS, Romanzo di Danilo Cannizzaro
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

LA BASILICA IN RIVA AL MARE, Romanzo di Fabio Martini
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica