L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

L’ODORE DELLA MUFFA, Romanzo, di Lia Jonescu

18,00€

PREZZO VALIDO SINO AL 9 GENNAIO 2022 anche per gli iscritti alla Associazione Culturale L’Inedito.

Isbn:  9788894331943

Pubblicato nel 2018; 184 pagine

Copertina plastificata, flessibile, con bandelle

Collana L’Inedito

Sull’autrice:

Lia Jonescu

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, NARRATIVA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

“La bandella” di Fabio Martini

Lavoro colto, scritto con grande cura e perizia. L’odore della muffa appartiene ad un genere letterario che bisogna amare per poterne veramente apprezzare tutti i preziosi e labirintici meandri.  Uno per tutti il tipo di descrizioni in cui spesso si esprime l’autrice: della Roma dei secoli andati, di quella contemporanea, di ambienti e contesti, esterni ed interni, di abitudini e comportamenti diversificati in modo anche stridente tra classi sociali. Si tratta di un’opera di spessore, di notevole ambizione e di ottima caratura, realizzata con evidente passione e con approccio ed impegno storico di grande rilievo. Vi si riscontra, capitolo dopo capitolo, la capacità dell’autrice di utilizzare lo sguardo documentaristico per aprire percorsi di narrazione più o meno romanzati e/o del tutto immaginari. Prova di grande onestà intellettuale e rispetto del lettore che, nel percorrere il viaggio spazio/temporale con Lidia e Riccardo, approfondisce conoscenza ed arricchisce il proprio patrimonio di dati e nozioni che, come piccole e grandi gemme, si vanno ad incastonare nel puzzle proposto dalla Jonescu. Il libro ha una valenza ed un colore speciali in atmosfere ed eventi di carattere misterioso, esoterico, comunque inquietante. Sicché si rivela anche un libro di suspense perché crea tensione evolutiva nel lettore, lo lascia a tratti interrotti e capitoli chiusi, con il senso di relativa inquietudine ed indeterminatezza che lo spinge immediatamente a porsi delle domande. Ho scritto relativa perché in realtà c’è sempre lungo il percorso l’indizio che suggerisce, che lo gratifica investendolo dell’accattivante ruolo investigativo insieme a Lidia ed al suo compagno e quindi intrigato ed ansioso di scoprire se quello che sta per accadere è ciò che ha già intuito e che confermi la sua sagacia. Così chi scrive incolla al testo anche il lettore meno coinvolto ed interessato agli aspetti più strettamente e sostanzialmente storici e biografici. Già, perché oltre che di eventi documentati e persino noti riguardo ai secoli presi in considerazione, moltissime sono le narrazioni di episodi e bizzarrie di personaggi realmente esistiti, più o meno conosciuti e riportati nei testi di storia. Sapiente miscela di una penna potente e sicura.

Invito alla lettura: il primo capitolo

Roma 1970. Il cortile era grandissimo, composto da un ampio e alto androne delimitato all’ingresso da un grosso cancello di ferro lavorato a lance.

Sulla parete sinistra, accanto a una colonna con busto acefalo d’epoca imperiale, c’era una porticina che portava direttamente nei sotterranei di quel pezzo di Roma antica dove insieme ai topi si potevano trovare i più svariati tesori d’arte.

Superato l’androne, ci si trovava in un largo spazio trasformato in giardino, con i sarcofaghi romani nei quali erano state piantate delle ortensie che, per essere state ripetutamente annaffiate con il solfato di rame, avevano assunto un colore blu tanto intenso da sembrare innaturale.

Sullo sfondo una fontana a parete alta sei o sette metri con rappresentata la nascita di Venere di scuola Berniniana: Venere era adagiata su una conchiglia sorretta da due mostruose cariatidi. La cancellata che delimitava la grande vasca muschiata era in stato di totale deterioramento e l’acqua stagnante emanava un odore talmente nauseabondo che faceva pensare a qualche cosa di morto.

Sulla parete destra della fontana c’era un piccolo arco che apriva un passaggio di circa un metro pavimentato con una lastra di marmo che, a causa dell’umidità costante, era sdrucciolevole e nei giorni più freddi addirittura ghiacciata: per non scivolare bisognava reggersi con una mano al muro e con l’altra alla ringhiera.

Da questo passaggio si arrivava su un piccolo ballatoio e da qui a un portoncino dietro al quale salivano delle ripidissime scale che portavano dentro la casa cinquecentesca, probabilmente mai più restaurata dopo la collocazione della fontana.

Parlando di una casa del ’500 si pensa subito a quei sontuosi e bellissimi appartamenti rinascimentali con ori e stucchi o meglio affreschi e grottesche: questa non era di quel tipo anche se il contesto esterno lo faceva pensare. Aveva il soffitto a cassettoni senza fregi di alcun tipo, anzi era anche difficile trovarne uno uguale all’altro. Forse nel ’700 o ai primi dell’800 era stata pavimentata con mattonelle rosse esagonali tipiche di tante vecchie case romane, affascinanti ma destinate a creparsi.

Nell’interno c’era, ancora, la cucina a legna, formata da una grande cassa in muratura con gli sportellini sul frontale, per la legna e in seguito per il carbone, e un tempo da un piano con i fornelli di cerchi concentrici di ferro, sui quali Lidia ricordava la nonna fare stupende crostate. Il piano in seguito era stato ricoperto da una più moderna macchina a gas, ma la cosa più eclatante era l’enorme cappa che sovrastava tutto questo armamentario, ed essendo questo ambiente piuttosto angusto, l’effetto era monumentale.

Sulla sinistra c’era un lavabo di pietra, composto da un’unica profonda vasca e un orifizio al centro del quale era stato sistemato un rubinetto; alla destra invece, nello stretto spazio tra il muro e la cucina, due alti gradini portavano a una porta di legno fatta di assi dietro alla quale, salendo altri cinque o sei gradini, si arrivava nell’immensa soffitta che copriva tutta la casa, sotto il tetto con le travi a nudo. Se ci stavi in piedi dovevi tenere la testa un po’ reclinata e intanto ti trovavi a sperare che il pavimento non ti cedesse sotto i piedi. Lidia lo ricordava come “il luogo proibito”.

Oramai la casa era completamente vuota.

Lidia aprì il cancelletto che si trovava a fianco del grande cancello, messo apposta per evitare di muovere quel gigante pesantissimo e pieno di ruggine sui cardini; entrò nel cortile e subito fu ammaliata, come ogni volta che tentava di tornare li, da un profondo senso di angoscia.

Voleva comunque andare avanti ed entrare dentro il suo passato, ma questo l’atterriva, cercò di vincere quella che riteneva essere un’assurda paura.

Quando si trovò nello spazio aperto, lasciato alle spalle l’androne, ebbe la sensazione che questo si richiudesse precludendole ogni via di fuga.

Si avvicinò alla fontana e accarezzò il bordo ruvido e vischioso della ringhiera quasi volesse farsela complice, per un breve attimo si sentì protetta ma durò poco quella sensazione.

– Ora devo andare avanti – si disse – se supero l’archetto ce l’ho fatta.

Memore degli scivoloni si resse al muro e si trovò davanti al portoncino sempre aperto con all’interno le scale buie dai gradini alti e il corrimano di ferro, storto da secoli di mani appoggiate.

Guardandole bene sembrava che non finissero mai e un senso di disagio le prese la bocca dello stomaco, ebbe la tentazione di fuggire – Se adesso corro e torno indietro, appena fuori starò meglio – pensò alla sicurezza dei rumori, alle tranquillizzanti facce della gente nella realtà. Ma realizzò anche che il dubbio le sarebbe sempre rimasto e lei voleva vedere e capire il perché di quel disagio. Mentre era presa dai quei pensieri, inconsciamente evitava di guardare il portoncino, come se lì dietro ci fosse la porta di qualche mistero.

All’improvviso accadde e fu un lampo, ma a Lidia sembrò eterno: una figura d’uomo, del quale poteva intravedere soltanto il volto semicoperto da un mantello marrone che tutto lo avvolgeva, scendeva, o forse sarebbe meglio dire si precipitava, giù dalle scale e quasi la urtò. Passò l’archetto e lei atterrita guardò in su pensando di vedere l’inseguitore, ma non c’era nessuno: né presenze, né rumori, niente. Incurante delle lastre viscide corse verso il cancello sperando di raggiungere l’uomo che l’aveva quasi investita, ma soprattutto pensava a uscire da lì.

Nel cortile non c’era nessuno, il cancelletto era rimasto chiuso come lo aveva lasciato, fece scattare il pulsante elettrico e si sentì al sicuro soltanto quando si trovò nel vicolo e il rombo di una vespa, guidata da un ragazzetto, non la prese in pieno: era tornata alla realtà, si appoggiò al muro e finalmente respirò.

ALTRE INFORMAZIONI:

Lia Jonescu

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • ACROBATA DEL TEMPO, Silloge poetica di Dario Menicucci

    14,00€
  • LA LADRA DI OCCHI, Racconti di Marco Belli

    20,00€
  • CLAUDIO BENGHI, Monografia dell’Artista

    24,00€
  • “IL DOLORE PASSERA’…” Antologia poetica di Autori Contemporanei

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
MARGHERITE AVVISTATE IN SOGNO, Antologia poetica di Autori variINCIPIENTI NUVOLONI, Antologia di racconti di Autori vari
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

L’ODORE DELLA MUFFA, Romanzo, di Lia Jonescu
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica