L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

DUE ANIME, UN UNICO CAMMINO, Silloge poetica di Marzia Badaloni e Emiliano Scorzoni

16,00€

Formato 14 x 21 cm. (110 pag.)

Copertina flessibile con bandelle.

Bianco e nero con disegni a colore.

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, POESIA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Editoriale degli autori

Una silloge realizzata da due poeti con identità diverse, una maschile e l’altra femminile, rischiando scontri dialettici, come camminare sul filo dell’equilibrista e divenire funamboli del verso. Rischiare, fare ricerca, è un dovere dell’artista. Confrontarsi con la solitudine del foglio bianco dove non basta declamare, occorre andare oltre, forse provare una nuova esperienza, pagina dopo pagina, proporre le differenze nell’esprimere poesia e le infinite insanabili visitazioni nel mondo dell’emozione.

Questa silloge è il frutto di un percorso inverso, percorso verso per verso, dove i nostri autori si sono incontrati e scontrati e riuniti. Un viaggio nelle profondità divenute contatti dove la poesia ha travalicato la normalità evidenziando la fase onirica della poetica.

Racconta Emiliano: “Realizzare questa silloge in coppia con Marzia è stata una mia idea. Invitando lei e Max a casa mia, d’estate, dissi loro che in una settimana avremmo scritto un libro, e così è stato. In circa dieci giorni abbiamo creato l’imprinting di questa opera duale.

L’amicizia che ci lega, nata grazie alla poesia, ben presto ha travalicato i canoni dei rapporti, divenendo un’amicizia di anime. Non avrei pensato quale mondo artistico avrei scatenato in lei; Marzia ha cominciato ha scrivere, realizzare, tagliare cucire e disegnare. Lei è la vera artefice di questo lavoro, io non ho potuto fare altro che seguirla, leggere le poesie, vedere gli abbinamenti con i disegni. Marzia è una vera artista, poetessa e pittrice, scrittrice e sceneggiatrice. È fonte di soddisfazione per me, avere realizzato questo libro assieme a Lei.

Un libro che racconta due punti di vista diversi sul tema dell’amore, due mondi che si scontrano,  due esperienze che si ritrovano simili in un mondo differente. Insieme noi siamo due bimbi davanti alla vetrina dei dolci, due adolescenti con i propri pruriti del cuore, un uomo una donna o due uomini o due donne, che affrontano la durezza della realtà, due innamorati che sospirano guardando la luna; è profonda l’unione delle nostre anime, questa  silloge è il nostro testamento d’amore.

 

Introduzione di Marzia Badaloni

Il lettore, fin dalle prime pagine, si confronterà con gli autori, sfogliando distrattamente le strofe e le immagini, scorrerà poi, parole che lo condurranno in un vortice di sensazioni.

La domanda si determinerà naturalmente; perché due poeti di sesso diverso si sono reciprocamente provocati, avventurandosi, nelle espressioni, riflessioni e analisi sul tema scelto “L’amore”?  Da una frase di un personaggio in un film: “Te lo dico, ho pensato alla vita ed ho compreso che quello che conta, l’unica cosa che resiste è l’amore. Noi costruiamo grattacieli, creiamo arte, facciamo la guerra, per amore.”

Sembra un paradosso, ma la guerra di Troia, secondo l’Iliade, inizia a causa del rapimento di Elena regina di Sparta, ritenuta la donna più bella del mondo, per mano di Paride figlio di Priamo re di Troia.

E’ la passione che muove gli uomini verso le donne e viceversa.

Un’altra frase: “Uccidimi quando finisce la canzone, tagliami la gola, lasciami morire, poiché non avrò mai un momento più bello di questo.” Terribile e stupenda frase. Chi non vorrebbe nella vita provare, ricordare, di aver vissuto un sentimento così intenso verso l’altro essere umano.

Abbiamo avuto nella formazione scolastica, l’idea che i grandi amori fossero comunque estremi, come l’amore di Giulietta e Romeo, morti insieme, o di Ginevra e Lancillotto, l’amore adultero nella passione simbolo dell’amore cortese medievale, Antonio e Cleopatra, tragedia d’amore che si trasforma in un dramma politico con il suicidio degli amanti;
inoltre, Maria Callas e Onassis con dieci anni d’amore costellato di tradimenti e delusioni e infine la coppia John Lennon e Yoko Ono, una passione nata in sintonia con l’amore e tutte le forme dell’arte.

Già, forse è tempo per le donne e gli uomini di trovare nuove basi per creare un rapporto amoroso.
Un rapporto basato sul rispetto reciproco come individuo.
L’amore è quel legame, che s’instaura per quella magica attrazione che nasce con il cosiddetto “colpo di fulmine” (un illusione della mente o intuizione verso l’altro?). Sono questioni complesse che non hanno una risposta precisa e definitiva. “Perché costruiamo grattacieli, creiamo l’arte e facciamo la guerra per amore?”

Sappiamo, che ciò che muove l’essere umano, è la necessità di essere compreso, rispettato, amato, non soltanto da una sola persona, ma da tutti coloro che si incontrano nella vita. Questa è la sfida che ci siamo dati noi due poeti, avventurarci in una creazione poetica che tratta l’argomento dell’Amore.
Noi poeti, abbiamo l’obbligo di entrare in punta di piedi per trattare l’argomento con la giusta delicatezza e passione che la contraddistingue. Per coinvolgere il lettore nel lavoro creativo è obbligatorio analizzare passo dopo passo, la questione: Cos’è la poesia?

Ognuno di noi darebbe una  risposta personale; funzione emotiva, referenziale, persuasiva metalinguistica. Accanto a queste funzioni, ne possiamo riscontrare un’altra, che ha lo scopo di porre l’accento, sul messaggio che contiene, la funzione poetica, per la quale le parole hanno un valore intrinseco, non per il semplice contenuto, ma essenzialmente per l’armonia, il suono che generano, quando s’incontrano, creando un pensiero, un discorso, un messaggio che rispetti le regole o le distrugga, nelle quali si compongono, musicalità, ritmo, simmetria corrispondenze, misura, concretezza e la possibilità di forzare il significato consueto delle parole che si arricchiscono di sensi, di un senso nuovo.

D’altro canto il termine “poesia” in senso figurato e qualcosa di incantevole, splendido, importante, elevato, emozionante, confortante e fantastico, in grado di aprirci una via di evasione dalla monotona realtà quotidiana, grigia e a volte dolorosa.

In sintesi, la poesia, consiste nella funzione di significante significato di forma e contenuto.

Ad un’altra domanda occorre dare risposta: “A cosa serve la poesia?” Secondo Parini, oltre a rendere felice l’uomo, contribuisce alla felicità pubblica e privata, ha inoltre  un’utilità morale, alla politica alla legge, alla religione, inoltre si può attribuire un valore etico di impegno civile e morale.

“Perché costruiamo grattacieli, creiamo l’arte per amore” e noi due poeti ci avventuriamo in questo percorso creativo insieme, pagina dopo pagina,  immagini dopo immagini, ciò che ci spinge a essere artisti. Non so dove nasce la poesia, non so il meccanismo per cui dal silenzio, l’immagine sensazione, diviene espressione del proprio vedere.

“Da dove vieni la poesia?” Dove avviene l’alchimia della trasformazione?

Prima dell’immagine e del segno, fluisce il pensiero, alla mano che scrive, come fosse sciolta, agile, guizzante, posseduta nell’impossibilità di fermare l’atto, fino a quando la mano arriva ad essere esausta, come un’amante.

Parte del tutto, del mezzo, del tramite, del segno della parola, del tormento. Un atto d’amore, un sentimento, e come ogni sentimento il tormento, il timore di perdere l’oggetto amato e le sue attenzioni.

L’attesa, l’incontro, il dialogo amoroso, il dolore della separazione. Io nutro Lei, dei miei cambiamenti e Lei, la poesia, nutre me. Lei vive in me dai miei cambiamenti. Lei, la poesia, il canto sonoro del silenzio fatto di immagini di odori, di corporei rimbombi, ritorna in me, diversa ma uguale fresca e antica. Libera amante che promette “per sempre”, ma scivola via alle prime luci, della coscienza.

Io appartengo a Lei e Lei, la poesia, appartiene a me, come due innamorati, due amanti, i quali non senza l’altro non hanno ragione d’essere.

“Creiamo l’arte per amore” E’ l’amore, che ha ispirato questa silloge.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • IL MONDO CAPOVOLTO, Antologia di racconti di Autori vari

    18,00€
  • GRAND TOUR AL CALOR BIANCO di Yvonne Pincelli

    24,00€
  • L’ALBERO DI FOGLIE SECCHE, Antologia di poesie di Autori vari

    18,00€
  • L’ISOLA DELLA PIOGGIA, Antologia poetica di Autori vari

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
ALLA LUCE DELLA LUNA, Silloge poetica di Iris TarantolaMARIO TERMINI, Monografia dello scultore Mario Termini
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

DUE ANIME, UN UNICO CAMMINO, Silloge poetica di Marzia Badaloni e Emiliano Scorzoni
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica