L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

12,00€

 

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, POESIA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Prefazione di Filippo Minacapilli

Leggendo i componimenti poetici di Pasqualino Alessio Restivo, emerge immediatamente e, direi, quasi prepotentemente, l’immagine del cantore di antica memoria, novello  menestrello che, coi suoi versi, spesso struggenti, a volte delicati, oltreché profondi e intimi, ama dedicare all’Amore i propri spazi esistenziali. Il tema di fondo della raccolta “Sui sentieri di Jesse” è la valenza “mantrica” dell’amore nell’esistenza dell’uomo, attraverso gli occhi del poeta.

Pasqualino Alessio è alla sua seconda raccolta di liriche, e, come suo stile, dà corpo alle emozioni, ai sentimenti, alla propria interiorità con un linguaggio che, con estremo tatto e dolcezza, dedica all’amata se stesso, la propria essenza di uomo e di poeta, innamorato non solo dell’amore ma, anche, della vita quando questa è espressione piena dell’amore, vissuto dal Nostro, appunto, come l’archè dell’esistere umano.

   Pasqualino Alessio offre al lettore una visione quasi filosofica del rapporto tra l’uomo e la vita. Ricorre di frequente, nei suoi versi, una sorta di dualismo, “luce e buio”, “gioia e dolore”, “presenza e assenza”, con una ben definita correlazione, cara all’autore, tra loro. Diventa “assordante” il dolore, nel silenzio! L’amore è fonte di luce che “illumina” ogni cosa; la sofferenza, la mancanza sono “coltri pesanti” che tutto oscurano e coprono; alla danza di gioia per la presenza della donna amata si contrappone la “rovina” nel buio quand’ella è assente.

   L’autore sottolinea con forza la funzione intrinseca dell’amore quale fattore che tende a esaltare la voglia di vivere rivelandone, al contempo, il senso autentico, lungi altrimenti, questo il leit motiv  “testardo” di Pasqualino Alessio, da una vita banale o insignificante, e a rendere, altresì, eterno ogni pur minimo frammento di vita.

   Emerge, attraverso i versi, cantati in un linguaggio che trascende la contemporaneità, la ricerca quasi spasmodica del poeta a ricongiungersi all’immenso. A immergersi, a tuffarsi, a sciogliersi in esso. Un ritorno al “grembo materno” la sorgente dell’amore puro.  E, Pasqualino Alessio, col suo canto che trabocca di purezza, ne fa partecipe l’amata, anzi è lei stessa la personificazione dell’immenso perché è con lei che si realizza “ciò che tutto muove”, l’Amore. “Anelo a te/creatura immensa/ tu che sei destino/ in vita eterna”.

   Altra caratteristica di Pasqualino Alessio Restivo, magnifica, rara, segno di un’elevata sensibilità poetica, è il suo essere un tutt’uno col cosmo.

   Come in un gioco “egocentrico”, l’autore vi si proietta per descrivere il dolore, il muto soffrire, la gioia di vivere, la ricerca della Bellezza…o, per ritrovare il profumo e la freschezza dell’amata “Ed è dolce la tempesta/ nell’immaginare te/ rugiada fresca…”

   Pasqualino Alessio fa dell’amore la ragione del vivere. Attraverso i suoi versi, espande nell’universo intero un  messaggio di rispetto assoluto per l’altro, par la donna amata, per il sentimento amoroso, par la Natura. Animo sensibile, il Nostro, dicevo sopra, e lo si evince anche nei versi struggenti del componimento  “L’urlo”  e lo fa con maestria linguistica, apparentemente metaforica, ma di fatto estremamente reale e toccante  “Gli occhi di chi t’osservi/ son coltelli sanguinanti/ e il desiderio acceca/ il senno”

   Evito di citare frammenti, meritevoli di essere approfonditi, proprio perché, reputo, va lasciato al Lettore il piacere di assaporarne a pieno, e in  una “solitudine” priva di rumori di fondo, le sfumature, il fascino delle parole nelle quali è possibile che ciascuno di noi possa ritrovare se stesso, le proprie emozioni, il proprio sentire intimo. Mi piace concludere con i versi dello stesso Pasqualino Alessio: “La dolcezza dell’immenso / sconfina su splendori infiniti / di fioriti albori”. Grazie Pasqualino Alessio!

Editoriale di Andrea Cannizzo per l’Inedito Letterario

Durante il periodo della pandemia del 2020 causata dal coronavirus, ho avuto il privilegio di conoscere le opere del poeta Pasqualino Alessio Restivo. Lo ringrazio per avermi intrattenuto con la sua poesia e i suoi racconti di vita. Vita espressa nella sua interezza, nel suo bianco e nel suo nero, nel suo dolore, ma anche nella sua gioia, nella sua più profonda e sincera verità. Un Don Chisciotte moderno, carico di sentimenti generosi, facile agli entusiasmi, che con ingenuità muove alla difesa di ideali irraggiungibili, come la libertà.

Penso che nessuno sia veramente libero in questa società moderna. Chi conosce Alessio sa del suo essere anche ironico e divertente, perché dietro la sua poesia, a volte alcune anche tristi, si nasconde il famoso protagonista del romanzo spagnolo. Non possiamo immaginare un cavaliere senza colpa o senza macchia. Sono i suoi ideali di purezza, di libertà e di devozione a Dio a caratterizzarlo.

La sua poesia è fedele al procedimento autobiografico. Egli stesso racconta le sue avventure e disavventure. Un leopardiano nel sentimento e nel modo di interpretare il cosmo. Conosce gli aspetti più tristi della società; la vera educazione è quella che fa a sue spese con il contatto diretto della dura realtà quotidiana.

L’eroe è un uomo abbandonato che durante la tempesta, ritrova nella poesia conforto da tutto ciò che lo attanaglia, diventando così una vera e propria medicina per I’anima. Un personaggio che, grazie alla sua bontà e alle sue virtù è spesso premiato col successo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • OMBRE RIFLESSE, Silloge poetica di Giuseppe Chiera

    14,00€
  • L’ESSENZA DEL VIAGGIO, Silloge poetica di Miry Favara Mascarin

    14,00€
  • ACROBATA DEL TEMPO, Silloge poetica di Dario Menicucci

    14,00€
  • IL CANCELLO SULLA BATTIGIA, Antologia poetica di Autori vari

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
SFIDANDO IL VENTO, Silloge poetica di Elena D’AmbrosioIL GIOCO DELLE LETTERE (BLU) Antologia Autori Vari
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica