L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

TERRE DI CONFINE Silloge poetica di Fabio Martini

18,00€

 

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, POESIA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

La poderosa raccolta di poesie e racconti di Fabio Martini  – Terre di confine – merita un posto di prestigio, oltre che in biblioteca, soprattutto nel cuore del lettore. Perché è un prodigioso contenitore in cui, attraverso le esperienze, il vissuto, l’immaginifico del poeta, politica, cultura, vicende di dolore e delusioni, amore e morte, si percorrono sentieri del passato lontano, persino medioevale, ma soprattutto un quarantennio – come lo stesso poeta dichiara – della sua/nostra storia umana di ieri, di oggi e di sempre.

Le pagine sono comunque e sempre poesia/prosa e prosa/poesia in cui l’autore si serve prevalentemente di un linguaggio complesso, che supporta egregiamente e riveste simbioticamente un pensiero emozionale di intensa e fortissima ispirazione.

La sua poesia vuole essere soprattutto veicolo, mezzo insostituibile di trasmissione di valori sociali e civili oltre che etici. Vi si respira tutta la sofferenza da eventi e realtà drammatiche.

Egli è tra gli intellettuali, poeti o scrittori, che hanno faticato moltissimo a resistere, guerrieri sempre in lotta, nonostante tutto, per la rivincita della vita sulla morte in tutte le sue forme, compreso quindi l’avanzare del nulla.

All’azione ideologica a tratti esplicita, con riferimenti colti ad illuminare i massimi sistemi offerti dalla storia, dalla politica, dagli eventi più drammatici del passato e del presente, fa da contrappunto una intensa e appassionata considerazione del momento individuale, del giudizio privato su quella storia e su quegli eventi, in un rapporto con l’esterno che fa spesso dell’etica la categoria privilegiata rispetto alle altre non meno presenti ed è così che trasforma, in quanto movente e risultato del fatto poetico, l’opposizione squisitamente ideologica in opposizione essenzialmente morale. Mai moralistica. Piuttosto inclusiva ed ovattata di istanze altre ma di valore civile e civico, sociale e socializzante, collettivistico e dunque in questo senso anche idealistico, più che ideologico ed ancora – sotteso ma lampeggiante – soprattutto politico.

Non mancano versi d’amore, ché anzi le poesie dedicate alla sua donna sono tra le più belle, dove egli esprime un aspetto di sé, della sua passionalità, che anche in questo ambito è senza mezze misure, alla luce potente della fiamma vitale di un grande amore, di quel fuoco che riscalda ed accoglie l’animo, alimenta passione e desiderio ma al tempo stesso non brucia, non distrugge….

Un lessico a volte bizzarro, costrutti improbabili ed anarcoidi… Non osavo correggere refusi perché il linguaggio è sregolato, pura inventiva, fiume in piena gonfio di molteplici affluenti, tra l’onirico e il surreale, l’arcaico ed il mistico e le parole anch’esse onde fantasiose, non una uguale all’altra, spesso invenzioni sorprendenti a dare voce al senso (per lui) orfano di lessico all’altezza…

Il linguaggio poetico fonde materiali verbali delle più disparate provenienze, con inedite fusioni di sermo humilis e sermo altus in cui, se anche un rapporto ricco con il reale può costituire un punto di partenza, affiora sempre e comunque uno spazio espressivo che, rispetto a quello stesso reale si pone in modo eccentrico, fantasmagorico, spesso inafferrabile nel suo ritmo incalzante.

Tal che la lettura di questo testo nel suo complesso ma anche quella delle singole poesie, richiede molteplici visitazioni e frequenti ritorni! C’è ovunque un proliferare di significati oscuri e da interpretare. Inequivocabile la matrice realistica del e nel vissuto, un plurilinguismo molto pronunciato, una apparentemente disinvolta ricerca fonica, ritmica, sintattica, quest’ultima peraltro autenticamente sui generis.

Stile magmatico, sovraccarico, ipercolto, che si sviluppa in un procedere inesauribile, un viaggio con continua inserzione di elementi linguistici vari, una tendenza inclusiva onnivora, un autobiografismo in forme varie, dall’epico al grottesco fino ad un formicolante guazzabuglio in cui si mescolano poetico e impoetico, quotidianità elevata ad epopea, un traboccare di immagini in un intreccio altalenante di memoria colta densa di storia ed echi leggendari, di rimembranze dotte ereditate da studi/letture/incontri nel percorso di formazione.

La poesia di Fabio è fittissima di rimandi, echi ben consapevoli, che spaziano in un territorio culturale molto vasto e molto vario, con un radicamento preciso però soprattutto genovese e spagnolo.

Evidente nel tempo della sperimentazione la contaminazione con i grandi poeti del secondo novecento ed il conseguente tentativo di pervenire alla creazione di una sua lingua poetica che si alimenta essenzialmente della prosa, che usa il parlato, e lo fa con slancio apparentemente istintivo ed estro a tratti visionario. Quasi demenziale.

Ma Fabio ha la capacità di far poesia con materiali e spunti tematici di ogni genere con un coraggio ed una energia del dire, un movimento espressivo variegato, un raccontare il suo/nostro mondo dentro e fuori con un linguaggio personalissimo, poetico e prosaico al tempo stesso. Tant’è che di alcune poesie ha poi fatto racconto come “Sotto questo cielo blu” dove parte in sordina e prosegue in crescendo con linguaggio per immagini e rimbalzi. Dove il pensiero poetico si svolge da onirico/surreale a semi-delirante. Oppure in Sangue sulla strada dove una “salopette di jeans strappata, pulita e piegata in un armadio nella scatola degli annientamenti” mi ha fatto inumidire gli occhi di forte emozione.

Silvana Campese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • IL MAGICO VIAGGIO, Racconto didattico per bambini, di Clara Salafia e Cristiana Toletti

    24,00€
  • CASIMIRO E GLI IMBACULI, riflessioni sul Covid19, di Loris De Simone e Maria Pellino

    10,00€
  • COME FOGLI DI PLASTICA Silloge poetica di Stefano Di Lorito

    14,00€
  • LA LADRA DI OCCHI, Racconti di Marco Belli

    20,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
LUOGHI D’OMBRA Antologia di racconti di Autori variLA CULTURA DELL’EQUILIBRIO, Silloge poetica di Gaspare Stassi
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

TERRE DI CONFINE Silloge poetica di Fabio Martini
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica