L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

STORIA E CIVILTA’ DEL COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA, di Umberto Persichillo

24,00€

FORMATO 17 x 24 x 260 pagine

A colori

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, VIAGGI E MIRAGGI
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

INTRODUZIONE DELL’AUTORE

Questo lavoro è nato dal mio fermo desiderio di approfondire la conoscenza delle origini del nostro Comune nei suoi molteplici aspetti: dall’attualità, alla storia, dalle tradizioni, agli usi e costumi, dalle notizie ecclesiastiche, agli edifici destinati a chiese, monasteri, badie e prepositure.

Per molto tempo, all’epoca in cui frequentavo la facoltà di Architettura presso l’Università degli studi di Roma la Sapienza, mi sono dedicato a consultare documenti e libri, che più o meno diffusamente parlano del Comune di San Giuliano di Puglia, conservati in Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II e presso la Biblioteca della Pontificia Università Lateranense, ove ho trovato una molteplicità di testi, notizie e documenti scritti, specialmente in latino ed in volgare italiano, nella cui traduzione mi hanno aiutato diversi amici.

Le ricerche sono poi proseguite nel Molise presso la Biblioteca Provinciale Pasquale Albino, L’Archivio di Stato di Campobasso e l’Amministrazione Comunale di S. Giuliano di Puglia. Ricercando, inoltre, attraverso privati cittadini, testi, foto, ritagli di giornali e pubblicazioni che parlano della nostra realtà.

Ho scelto come titolo del libro “Storia e civiltà del Comune di San Giuliano di Puglia”, per fare il più possibile un’opera completa, integrando il lavoro con illustrazioni grafiche e disegni.

Diversi sono gli autori che hanno dedicato pagine a stampa sul Comune di San Giuliano di Puglia tra cui: Monsignor Giovanni Andrea Tria, vescovo di Larino nell’anno 1744; Raffaele Pappone nell’anno 1872; Nunzio De Rensis nell’anno 1904; G. Masciotta nell’anno 1914; Giacomo Migliorini nell’anno 1968; Donato Del Galdo nell’anno 1973; Don Michele Sebastiano nell’anno 1982 e Nicola Vecere nell’anno 1990. Giustiniano Pappone nel 2006. Molti brani sono stati trascritti integralmente con gli errori di grammatica e di sintassi, così come sono stati scritti dagli autori. Ringrazio gentilmente tutti coloro che mi hanno aiutato nel lavoro. Doverosamente, quanto è descritto nel presente libro è riferito a fatti, fotografie, illustrazioni, grafici ed eventi che riguardano il comune di San Giuliano di Puglia in Provincia di Campobasso, nella Regione Molise.

PREMESSA DELL’AUTORE

Il comune di San Giuliano di Puglia deve probabilmente il proprio nome alla Chiesa Madre, dedicata al Santo Giuliano Martire di Sora. Il suo nome primitivo é “Sancti Iuliani in Apulia” come si riscontra in vari documenti tra cui nell’istrumento del 17 dicembre 1685 del notaio apostolico don Vincenzo Stafferini di Orsara in Troia. (1).

Con l’avvento dei longobardi nel 976 si sa con certezza che il nome del castello era “Sancto Iuliano”. Dall’istrumento del 17 agosto 1550 del notaio Giovanni Antonio De Cicciariis di Campobasso, si evince con certezza che il nome era “Sancto Juliani de Puglia”.

Successivamente quando il territorio del comune fù assegnato alla regione capitanata, è denominato ”Sancto Juliani de Capitanata“, ed oggi pur essendo il territorio incluso nella regione Molise è chiamato “San Giuliano di Puglia“.

Prima di iniziare a parlare della storia e della documentazione certa, vorrei inquadrare seppur brevemente degli eventi che sono stati citati da molti storici. Nessuno degli antichi storici parla della fondazione del Comune di San Giuliano di Puglia, né di quella degli altri paesi limitrofi. Essi si limitano a ricordarla indirettamente nelle narrazioni. Leggiamo in maniera sparsa alcune note che ritroveremo nella bibliografia in calce al volume.

Giuliano è di origini remote, come può desumersi dalla lettura di Leone Ostiene, il quale trattando del Monastero di S.Eustacchio nella Cronaca Cassinese afferma che questo era stato costruito (prope Castellum S.Iuliani). La tradizione, che il dileggio ha conservato l’epiteto di Saracini a’ suoi abitanti, ne fa inchini a credere esservi tenuto da quegli arabi in tempo delle loro scorrerie sull’Italia meridionale. Non ho conoscenza se vi siano degli scritti sulle origini del Comune di San Giuliano di Puglia; i brevi accenni che seguiranno li ho tratti dalle notizie pervenute a noi dai nostri padri e dai nostri nonni”.

La storiografia che si riferisce alle origini non si fonda su testimonianze antiche, ma soltanto su tradizione orale e se pure ci fosse stata qualche fonte storica in passato questa è andata perduta con l’incendio del Municipio nel 1931. Molti ancora oggi tramandano che il villaggio di S. Giuliano esisteva già al tempo della discesa di Annibale in Italia.

Le invasioni barbariche, da Costantino in poi, costituirono il pericolo più grave per l’Impero Romano d’Occidente e allorquando nel III e IV secolo, i Goti prima e i Vandali dopo percorsero tutta l’Italia prendendo ed assassinando e gli abitanti dei villaggi, abbandonarono le loro abitazioni e si rifugiarono sulle colline e nei luoghi più inaccessibili e qui molti, sentendosi più sicuri vi rimasero, costruendo rocche, castelli e piccoli villaggi.

Ma ben presto le invasioni barbariche cambiarono aspetto, non erano più semplici scorrerie condotte a scopo di saccheggio o per chiedere elargizioni, ma si mutarono in vere e proprie spedizioni militari per la conquista di territori con l’imposizione di leggi, usanze e consuetudini  dei Germani, che il rapporto era essenzialmente tra i vari individui costituito dal legame di parentela  della famiglia o “fara“ e da questo deversi supporre la derivazione di una parte di territorio in agro di San Giuliano ancora oggi con la denominazione di “Fara degli Angeli“ vicino al fiume Fortore nella quale ancora oggi vi sono rinvenimenti di oggetti e monete e cocchi di terra cotta che lasciano supporre ad un insediamento di qualche tribù .

Cosa nota è che San Giuliano esisteva già all’epoca del dominio dei Longobardi essendo citato in diversi documenti e diplomi di fondazioni monastiche concesse dai Principi Longobardi ai monaci Benedettini. Sotto Agilulfo è occupata buona parte dell’Italia meridionale e fu fondato il famoso Ducato di Benevento.

I vari duchi succedutisi nel Ducato di Benevento invasero i territori pugliesi a danno dei Bizantini. I territori della Puglia dell’VIII secolo ed in maniera speciale la parte denominata “Capitanata “epoca in cui era compresa anche la terra di S. Giuliano    divennero il punto di scontro delle diverse forze in conflitto tra loro, quali i Bizantini, i Longobardi e le scorrerie dei Saraceni, i quali razziavano i raccolti dei campi, il bestiame seminando ovunque spavento e rovina. Si tramanda ancora oggi nella traduzione orale del popolo che racconta che per molto tempo i territori di S. Giuliano furono posseduti dai Saraceni e da qui ancora oggi in uso nella popolazione dei comuni limitrofi dare ai cittadini di S. Giuliano l’appellativo di “Saraceni”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
  • UN AMORE OLTRE LA VITA, Romanzo d’amore, di Pina Ganci

    18,00€
  • MARIO TERMINI, Monografia dello scultore Mario Termini

    24,00€
  • IO NON ERO LÌ, Frammenti, di Nicole Messana

    14,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
LO SPAZIO IMMENSO DELLA VITA, Silloge poetica di Gaspare StassiIL GUFETTO CHE AVEVA PAURA DEL BUIO, Favola da disegnare, di Pina Ganci
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

STORIA E CIVILTA’ DEL COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA, di Umberto Persichillo
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica