L'Inedito Letterario
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

DI UOMINI E DI MONDI, Racconti di Martina Tassini

18,00€

Libro in brossura, dim. 14x21cm, circa 200 pp avorio 100g, copertina flessibile, plastificata opaca con bandelle da 80mm.

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, NARRATIVA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Due parole sul mio libro (di Martina Tassini)

Sono sette racconti, poco più di 200 pagine. Ho deciso, talvolta, di inerpicarmi per sentieri rocciosi, ho parlato della fine di un amore. Di una donna che scopre la bellezza della vita anche senza amore così come é tradizionalmente percepito. Raccontando una storia di riscatto, dell’ambivalenza del rapporto madre figlia, degrado, integrazione, aborto, depressione, l’epopea di due persone che inizia alla vigilia della guerra che provo a raccontare in mondo non patinato (ho speso buone parole anche per un soldato tedesco: Cit. “E’ la guerra tutti salvati, salvatori, assassini”, ho cambiato solo un cognome perché è quello di mio nonno paterno, è l’unica storia che, seppur romanzata non è il frutto della fantasia. Il mio obiettivo era capire i perché delle azioni umane, perché ognuno di noi li ha. Anche i personaggi più “disastrati” passatemi il termine, hanno i loro perché. Non c’è un vero “cattivo” il famoso villain della letteratura. Semmai la società che è sempre presente come brusio di sottofondo, pronta a giudicare se non a gioire delle miserie altrui!

Primi commenti dei lettori

Sinceramente, questo è un libro che merita di essere letto. In ogni singolo racconto è possibile rispecchiarsi o sentirsi parte di esso. In alcuni, per empatia, si può lacrimare. A me è successo. Personalmente, “Siamo mamme anche dei bambini mai nati”, è il racconto che più mi ha spaccato lo stomaco. Ma effettivamente non si può stilare una classifica per questi racconti, perché ognuno è bello a modo suo. Vi faranno riflettere. Mi hanno fatto riflettere. Come mi aveva spaccato lo stomaco e fatto riflettere “Le novelle” di Pirandello. Certo, il paragone è scomodo, quando si parla di Pirandello si parla di un uomo che non si capisce se è mito o storia. Ma la scrittura e gli argomenti toccati da Martina Tassini rendono facile la lettura quanto la riflessione nei meandri dei propri pensieri. Per questo, la mia amica Martina, mi perdonerà se la “ribattezzo” Martina Pirandello Tassini e le auguro che sia il primo di una lunga serie di libri, dove la storia si interseca con la quotidianità, dove l’amore si intreccia col dolore, dove la vita si scontra con la morte. Ma soprattutto, dove chi scrive ci mette il sempre il cuore.

Gian luca Bernardicurti

 

Ho letto il tuo libro tutto di un fiato. La prima storia è onestamente spiazzante. Leggere di queste vite cosi eroiche, soprattutto ai giorni nostri con quello che stiamo vivendo ed il lassismo generale. Ho trovato il racconto rincuorante nel sapere che gente così può esistere ed è esistita e ci ha regalato con i sacrifici la nostra libertà ma al contempo così triste nel vedere da dove siamo partiti e dove stiamo arrivando. E poi il racconto di Parigi. Anche questo spiazzante perché non te lo aspetti e sono queste le cose che mi piacciono. ti faccio di nuovo i miei complimenti.

Chiara Spadaro

 

I sette racconti ti prendono e non ti lasciano fino alla fine portandoti dentro un mondo dove realtà e fantasia sono abilmente mescolate. La sapiente descrizione di un’atmosfera un po’ retrò e la resa di una fiction che sembra realtà con riferimenti storici ben precisi, in particolare del racconto “Storie di ordinarie cadute” mi ha fatto pensare alla recensione di un paio di titoli sulla rubrica di Letteratura del numero di ottobre di Linus curata da Vanni Santoni che hanno per soggetto artisti inventati che fanno una tragica fine o artisti che sono stati importanti ma che non sono diventati famosi. In entrambi casi l’ambientazione è tra gli Stati Uniti e l’Europa, ma quello che mi ha colpito è aver ritrovato lo stesso tema del personaggio immaginario o di artisti che vivono ai margini in un contesto reale di luoghi famosi e conosciuti. Questa coincidenza letteraria rende i racconti di Martina ancora più interessanti.

Antonella Antonioni

 

Un libro che ti trascina dentro le pagine, fino a sentire l’odore della persona raccontata e immaginarsi le espressioni, i gesti, le movenze. Un libro che personalmente mi ha rapito e mi ha fatto vivere altre realtà, altri luoghi e altre vite. Bravissima Martina e grazie.

Barbara Marco

 

Ho appena finito di leggere il primo racconto del tuo libro. L’ho trovato, oltre che scritto in una lingua fluida e talmente giusta, molto e profondamente commovente.

Anne Ficher

 

Ho letto il tuo “bambino letterario”. Mi è piaciuto molto, una scrittura lineare e senza troppi “orpelli”, che renderebbero faticosa la lettura, ogni racconto è uno spaccato di vita e l’emozione era intrisa nelle tue parole. Un libro che è un “affresco visivo”.

Elisabetta Mattioli

 

Mai successo prima di questo periodo merdoso di metterci una vita per leggere un libro come il tuo. Turni odiosi e spesso cambiati all’ ultimo momento al lavoro. Però tengo a dirti che nati per volare mi ha emozionato parecchio. Di Nerina e Anselmo ero già innamorato!

Giorgio Quariello

 

“Storie di ordinarie cadute” è bellissimo. Tocca l’umanità vera. Dunque, un parere. Nessun racconto mi ha lasciata indifferente. Quando spazientita, quando ammirata, quando arrabbiata, quando con compassione, quando con le lacrime copiose..  l’emozione c’era sempre. Dunque BRAVA.

Grietje Roggeman

 

Divorato il primo racconto. E’ favoloso e fa piangere. La storia dei tuoi nonni è fantastica, piena di realismo. Quel realismo che mi hanno raccontato i miei nonni (1915 e 1917) quel senso di rispetto che oggi sembra una leggenda metropolitana verso le cose comuni. Pochi capiscono che il mio rispetto per il pane, il cibo avanzato, i pranzi preparati per il numero giusto di persone non è avarizia, ma cura per il cibo contro lo spreco. Io non ho vissuto la guerra, sono nata nel 1964 e fame non ne ho fatta nonostante i miei non fossero ricchi, ma i racconti dei nonni mi hanno insegnato molto. Queste storie non entrano a scuola sembrano inutili visto che sono vite semplici di gente comune, ma sarebbero davvero grandi insegnamenti. Mi hai fatto impazzire quando hai raccontato che il nonno preparava tavola. Oggi ancora si fa fatica a trovare un uomo che lo fa e sembra una mosca rara quando dovrebbe essere la norma, la collaborazione in famiglia. Mi dilungo, ma sto cercando di riprendermi. Domani attacco con il secondo racconto.

Maria Cristina

 

Sette racconti universali e senza tempo (nonostante trovino una collocazione temporale ben precisa), sette storie di vita di “straordinaria” quotidianità, ci accompagnano in questo viaggio nella profondità dell’animo umano a tratti anche molto doloroso. Da ognuno di questi racconti brevi l’autrice avrebbe potuto tranquillamente ricavare anche un intero romanzo, vista la varietà e la complessità delle vite e delle tematiche affrontate. Si parla di aborto, depressione, maternità, bulimia, amore, rinascita e molto altro ancora. I due racconti che mi hanno colpito di più sono due: “Siamo mamme anche dei bambini mai nati” e “Di uomini e di mondi”. “Siamo mamme anche dei bambini mai nati” ci mostra la vergogna e le umiliazioni subite da Carmela, costretta ad abortire perchè lei ed il marito Salvatore non sono in grado di mantenere un terzo figlio. E’ davvero potente la scena in cui Carmela si ritrova in mutande in una sala d’aspetto (di una trasandata struttura ospedaliera) in attesa dell’intervento, insieme ad altre nove donne “con il sedere congelato per la panca di ferro e i calzettoni di lana ai piedi”. Ognuna di queste donne si trova lì con una storia alle spalle e una motivazione diversa che l’ha spinta a prendere quella decisione. Ognuna di loro esercita un suo pieno diritto, ma lo fa di nascosto, trattata come un animale, senza ricevere un sorriso o uno sguardo affettuoso. Leggendo il primo racconto (che dà il nome all’intera raccolta) “Di uomini e di mondi”, ho rivissuto la stessa sensazione che provavo quando la Domenica pomeriggio mi sedevo di fianco a mia nonna per ascoltare gli aneddoti della sua vita. La Tassini riesce con semplice autenticità a trasportare il lettore nella vita di Rina e Anselmo e a trasferire sulla sua pelle l’incubo della guerra, i sacrifici, la voglia di riscatto attraverso gli occhi dei figli, l’amore per la vita di campagna.

La valigia del lettore (Book blogger Instagram)

 

Di uomini e di mondi di Martina Tassini – Sette racconti brevi, profondi, ricchi di significato, nella loro semplicità, essenziali: un’essenzialità che porta a riflettere. Proprio per questo, fra una lettura e l’altra, mi è parso necessario prendermi del tempo, così ne ho letto uno al giorno, in una settimana. A dire il vero, il titolo può trarre in inganno perché non tanto di “uomini” si parla in quanto i protagonisti appartengono a quello che i tedeschi chiamerebbero Menschen, vale a dire l’insieme delle “persone” ovvero l’Umanità in senso lato. Uomini e donne che vivono realtà molto diverse fra loro, distanti nel tempo e nello spazio, ma tutti accomunati dalla necessità di fare scelte di vita importanti, di dare un senso alla propria esistenza, cercare o ritrovare sé stessi, la propria felicità, che devono fare i conti fra aspirazioni e le situazioni in cui vivono e che a poco a poco li hanno trascinati dove non volevano, ma non solo. Leggere questi racconti è anche riflettere su noi stessi. È normale ripercorrere le tappe della propria vita, da cosa ci ha portati a essere quello che si è, che siamo diventati, ed è spontaneo paragonarci ai vari personaggi, domandare che cosa avremmo fatto noi al loro posto, soprattutto che cosa stiamo facendo adesso, noi, della nostra vita. Storie di uomini e donne in bilico fra volontà e destino ed è ciò che rende questo libro così toccante, spesso commovente, soprattutto negli epiloghi dei vari racconti. Ci si trova un po’ di tutto, la guerra che sconvolse l’Italia negli anni Quaranta, incontri, innamoramenti, distacchi, la drammatica e tragica scelta di abortire, rapporti di coppia che imprigionano: sono tante le situazioni della vita che vengono affrontate dai personaggi che l’autore descrive inquadrandoli in contesti interessanti e mai scontati. Alla fine, è una lettura che scorre lieve. Lo stile dell’autore è descrittivo, rispettoso dell’intimità del lettore che non viene disturbato nella sua personale riflessione. È considerevole la profondità con la quale la giovane autrice descrive la psicologia dei protagonisti dimostrando una sensibilità introspettiva al di fuori del comune.
Tullio Colombo (Scrittore e Blogger)

 

Il racconto è una scelta stilistica che rappresenta, in genere, un momento dello scrittore. Possono essere prove di trasmissione come compendio a personaggi da ritrovare nel primo romanzo successivo, oppure un’opera di abitudine, una specie di palestra alla lunga scrittura. Nella storia di un autore li troviamo in qualunque momento della vita narrativa e spesso all’inizio. Il racconto mette alla prova la fantasia e dà possibilità di esteriorizzare momenti autobiografici e non solo. A volte vengono portati avanti incipit che rimangono in superficie, altre volte piccoli tratti invisibili vengono portati all’esasperazione, come qui, nei mondi di questi uomini intesi come genere umano, raccontati dalla nostra autrice emergente. Tra i meandri della rete, come accade spesso a noi dell’Inedito, troviamo momenti di interessante letteratura spontanea. Ricordiamo sempre il nostro ruolo, non ci proponiamo necessariamente come scopritori di talenti, ma produciamo una letteratura spontanea, una opportunità per coloro i quali hanno qualcosa da raccontare e bene. Un vero e proprio programma di ricerca profondamente inserito nel mondo del web – dove l’Inedito è nato e nel quale si trova perfettamente come realtà entro la quale nascono narratori interessanti seppur, a volte, con evidenti qualità inespresse, ma non inespressive. E non sarà il caso del libro che ci pregiamo presentare oggi dal titolo: “Di uomini e di mondi” della nostra Martina Tassini, che propone sette storie, su argomenti differenti, ma spesso universali, uno diverso dall’altro, dove l’impegno spinge alla riflessione rivolta al perché dell’agire umano che spesso affonda motivazioni in vissuti lontani, al sociale, allo storico, al quotidiano – in due casi passato – aiutano noi a ricordare, a paragonare, a riflettere sul nostro presente e a rivivere momenti a volte sgusciati via dai meandri del tempo che passa. Il titolo dell’opera viene preso in prestito dal primo racconto: una vibrante epopea generazionale che parte da due piccoli villaggi, uno della provincia di Bologna, l’altro dell’Appennino Tosco-Emiliano ad una Brooklyn complessa e contraddittoria dell’inizio del secolo scorso, verso un destino diametralmente opposto alla sorte, e poi via così… altri mondi e altri uomini… e donne, del passato e del presente. Ancora una volta non ci resta che augurarvi una buona lettura.

Riflessioni editoriali (Fabio Martini)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • ACROBATA DEL TEMPO, Silloge poetica di Dario Menicucci

    14,00€
  • “IL DOLORE PASSERA’…” Antologia poetica di Autori Contemporanei

    18,00€
  • IO NON ERO LÌ, Frammenti, di Nicole Messana

    14,00€
  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
IL GIOCO DELLE LETTERE (ROSSO) Antologia Autori VariCON TE, Silloge poetica di Miguel Capriolo
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

DI UOMINI E DI MONDI, Racconti di Martina Tassini
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica