L'Inedito Letterario
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

LUCE IN FONDO AL TUNNEL, Silloge poetica, di Clara Bessi

14,00€

PREZZO VALIDO SINO AL 9 GENNAIO 2022

Isbn:   9788832162004

Pubblicato nel 2018; 100 pagine

Copertina plastificata, flessibile, con bandelle

Collana “Minimalia”

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, POESIA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’incipit e “La bandella” di Fabio Martini

Una poesia è fatta non solo di parole ma di anima, non è solo rimaneggiata e posta alla bisogna nel luogo prediletto, ma è una parola che si nasconde tra gli spigoli delle altre più esibizioniste e nonostante si sia nascosta, quella parola, quel termine: quella chiave, emerge. Emerge la poesia e tutte le altre parole che parevano magnificenti diventano meri orpelli e la chiave erge in piedi e rappresenta la scena come su un palco teatrale tra la folla in piedi per una standing ovation…

In molti casi la faccenda è complessa e camminarvi sopra, in modo superficiale, si rischierebbe di rompere tutto quel po’ po’ di uova. Un terreno pericoloso, pieno di anfratti d’amore, di nuvole che prima coprono e poi d’incanto rischiarano mondo e umore. Tutte le stagioni vengono fatte riemergere: abbiamo il gelo e il sole, abbiamo la pioggia e il manto nervoso della notte, abbiamo il sotterfugio ed il tradimento; ma anche l’amore folle che ansimante si mette a disposizione di eros. Si vede tutto quello che si deve vedere in questa poesia d’amore sconfinato, senza alcun freno, in mano al Padreterno ci verrebbe perfino da dire e quando mi capitarono le poesie di Clara Bessi, mi resi subito conto che dietro quella scrittura aperta e colta, dove i richiami al mito storico dei greci e dei romani è tanto forte da sentirne rullare i tamburi, ebbene, in quell’ultimo suono di tromba c’era solo poesia, la poesia stessa fatta padrona. Se dovessi paragonare tutto ad un suono musicale parlerei di new age anni novanta oppure quei classici della musica pop, dove la melodia era chiara e contornata, il suono era singolo ed espanso, e dove pathos era empatico e parafrasando la nostra poetessa: Marte s’imponeva / silenzi laceranti / poi venne Afrodite / che parlò / e di Cassandra non c’importò nulla / che Apollo risplendente subito la negò…

L’autrice

Quest’opera è  stata scritta in un clima di forte  concitazione ,  tra la gioia di sentimenti intensi e purissimi e la paura di perderne il calore e la dolcezza . I versi scorrono  sul filo dell’ innamoramento nel suo divenire : dalla  complicità crescente alimentata dalla poesia , alle manifestazioni d’ angoscia per un tradimento brusco e improvviso . Si è  voluto qui rivisitare tutto il percorso della  quarta opera – “Rose azzurre nel deserto” – salvandone il testo originale in più  parti , ritoccandolo  in altre e integrandolo con poesie concepite successivamente . L’ intento non è quello  di indugiare nei vecchi percorsi ma piuttosto di  segnare una linea di confine con un mondo di sentimenti sprecati . Si intravede in  questa prospettiva  , lo sforzo di ridare fiato alle vele di una nave squassata dopo la tempesta per trovare un approdo : l’ anima , stordita dal disordine di un amore alterno e bizzarro , a tratti  complice e  sfuggente – cerca infine riposo nella cura di sé e nella relazione col mondo , accostandosi alle cose con uno  stupore diverso : non già derivante dal tumulto della relazione amorosa , ma da una quiete accesa : un disincanto , che , sgombro da ogni cinismo ,  coglie la bellezza intrinseca  della vita nella sua universalità e ne sente il battito partecipe  dentro di sé . Muove perciò alla ricerca di nuova linfa e si libera così “dal sortilegio dell’ indifferenza “ in cui era rimasta intrappolata dopo il brusco risveglio da un sogno  fedifrago durato troppo a lungo . Il passato viene rivisto attraverso lo  specchio retrovisore della propria identità  andata perduta , e deposto come un violino senza suono  in una custodia di memorie spente . Una  luce si annuncia  in fondo al tunnel.

Respiro di primavera

Ed il tuo verbo
risuonò nell’aria
con il suo nitore luminoso.
Persefone lieve
uscì dall’ombra,
soffiò la neve,
si cosparse d’ambra.

Danza nel vento

Il gelo? Io non so che cosa sia…
perché non mi appartiene.
Ho nelle mani l’oro e la follia.
E le mie pene
dopo il temporale,
volgo in un canto di malinconia.
E succhio il male
dalle rocce mute,
ne faccio note acute
di poesia.
Leggera silfide
scivolo sui fori.
In acque limpide

stempero colori.
Allargo sorrisi di corolle.
Danzo nel vento,
nel fuoco delle zolle,
in uno spazio senza tempo.
Disfo stelle cadenti
d’ inquieti smarrimenti
a notte fonda.
A cielo aperto,
snodo concerti
d’anima gioconda,
che Dio volle creare
sotto il sole…
con la risata complice del mare…
col vento che solletica le viole.

Solitudine

Solitudine, dualismo di colore,
quest’ombrosa fata sempre pronta
a barattare con se stessa
s’insinua nel punto di confne
tra la terra spaccata
e un lembo di cieli sconfinati.
Ora un acino dolce

ora una scorza d’amarezza verde…
così giocando sempre
a testa o croce.
Spesso si perde.
Attinge talora ad una voce
che sa di festa e d’amicizia:
argento di monete
nell’acqua di un sorriso
che colma calici d’ambrosia!

Lettera aperta

Ecco, tutta la musica si tace.
Tu sei foschia
tra l’erba che si pasce
di malinconia.
Ero una roccia
scolpita dal dolore.
Ora ti ho perso
ma so cos’è l’amore.
E ti ringrazio, caro,
fa lo stesso.
Mi faccio quercia,
mandorlo, cipresso.
Vivo di squarci,

d’ombre, di foreste…
E di memorie meste.
La pioggia sento amica
perché il sole
mi volse le spalle
troppe volte.
Le luci tolte
sempre alla speranza
ne fecero danza
di pensieri.
Dell’inverno
non temo l’arroganza
né l’abbraccio caldo
dei misteri.

 

Altre notizie sull’autrice:

Clara Bessi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
  • ACROBATA DEL TEMPO, Silloge poetica di Dario Menicucci

    14,00€
  • COME FOGLI DI PLASTICA Silloge poetica di Stefano Di Lorito

    14,00€
  • PIETRE CHE ROTOLANO, Silloge poetica di Miry Favara

    14,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
LA RAGAZZA DEL BANCO, Romanzo di Bruno PistiddaPAIRIDAEZA, Silloge poetica di Rosario Di Modica
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

LUCE IN FONDO AL TUNNEL, Silloge poetica, di Clara Bessi
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica