L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram

LETTERE DALLE NUVOLE, Frammenti, di Stefania Aurigemma

14,00€

PREZZO VALIDO SINO AL 9 GENNAIO 2022 anche per gli iscritti alla Associazione Culturale L’Inedito.

Isbn:  9788894331998

Pubblicato nel 2018; 106 pagine, 100gr

Copertina plastificata 250gr, flessibile, con bandelle

Collana Minimalia

Sull’autrice Stefania Aurigemma:

Stefania Aurigemma

— OPPURE —

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, POESIA
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

“La bandella” di Fabio Martini

Cercare di definire questo libro costituito da aforismi, pensieri, sogni, realtà quotidiane, pietre tra i binari e robe del genere in sole due righe sarebbe colpevole, come tentare una formula lampo risolutoria alla prima. Perché quest’opera, con tutti paletti del mondo, alla fine si pone come originale ed in un balzo ci catapulta in un sorta d’insostenibile leggerezza sfuggendo macchinosamente un po’ da ogni tentativo di definizione plausibile. Quasi una paleo-scrittura essenziale, un tratto recondito quasi primitivo, pregno di libero arbitrio, in una freschezza innaturale di questo oggi che tutti viviamo. Una scrittrice di rete è vero, ma prima di tutto una giovane donna matura, madre e moglie prematuramente sola, che se, come gli uomini dopo uno sconvolgimento di vita si fanno la moto per un nuovo Easy Rider purificatore, la nostra invece ritorna al futuro e di punto in bianco presa la penna in mano, le salta in groppa riaccompagnandosi nel breve, ma lungo tratto di vita già percorso, e ad ogni dove ripone punti fermi e nuovi. Un dejavù dell’anima, un colpo di vento che si impadronisce nuovamente di quello sfuggito, per ripercorrere e questa volta non più sola ma bensì col suo bene primo, i suoi (e loro) frammenti, lasciati sospesi e specialmente futuri. Una donna maiuscola, una femminilità pragmatica che in ogni parola esprime il suo diritto, il suo unico motivo evidente mai precludendosi e semmai, imponendosi. Perché lei sa cosa vuol dire vivere per se, per due, per chissacché o per chissacchì e quindi mai doma, sempre rivolta al buono, al proteggere, al rispetto, alla giustizia universale lo dice tra le righe: “Spegnete per favore le luci qui in città. Fari minacciosi, vetrine illuminate, luce fredda dei lampioni, fate spazio al chiarore della luna, che i sogni, per poter spiccare il volo, hanno bisogno di magia”. Ed in fondo, mi perdoni l’autrice se scopro l’arcano, queste pagine sono una piccola magia di due donne sulla terra e un palloncino tra le nuvole. Un triangolo riposto al cielo con l’ipotenusa sdraiata lassù come autostrada rivolta all’ingiù. Un libro che merita di essere letto anche solo per potersi ritrovare, magari sperduti, magari ingannati, magari perfino immobili, ma per una buona volta noi stessi, senza paure, riga per riga e forse mano nella mano. Perché qui vi sembrerà strano, ma si sogna ancora… e quindi buona, ma veramente buona lettura a tutti.

6 Frammenti dal libro:

Chissà cosa scatta ad un tratto. Senti l’esigenza di alzarti – spesso in piena notte – e di scrivere i tuoi pensieri perché sai di non riuscire a conservarli per sempre nella stessa lucida forma. Allora scrivi di getto, limi per rendere tutto più fluido. I pensieri trovano luce. Restano fissati per sempre ed il solo momento creativo ti arricchisce un pochino di più chiarisce i tuoi pensieri di più ed aspetti con gioia che ritorni presto da te.

Manchi sai? La tua intelligenza è cosa rara e se ne sente molto la mancanza. Ero con altre persone. C’è stato un momento in cui tutti hanno riflettuto su un tuo intervento molto opportuno avvenuto anni fa. È calato un breve silenzio nella sala. Credo che in molti abbiano pensato – ed io con loro – che nessuno sarà mai alla tua altezza. So che lo sai. Ma è bello ribadirlo.

Quello che era un mondo privato intimo ed esclusivo fu grossolanamente dato in pasto a cuori maligni. Modi gentili e delicati i tuoi gesti premurosi ed attenti. Qualcosa cambiò, et voilà arrivò la caduta di stile rivelatrice di un’ombra sino ad allora nascosta. Facile a quel punto uscire dal cuore volare via come un palloncino verso un cielo che ora è più azzurro di prima.

Le risposte si possono dare così, tanto per darle. Non perché non si voglia essere sinceri. A volte approfondire, esprimere le emozioni più intime, può intaccare un fragile equilibrio. Allora meglio dare risposte convenzionali e via, ciascuno per la propria strada.

Smascherava in pochi minuti burberi e brontoloni. Li disarmava con un sorriso. Dolce e tenera, con lei nessuno aveva necessità di costruire barricate per difendersi dalle ostilità del mondo. Con lei erano poche le cautele necessarie. Vincevano la schiettezza e la semplicità.

Aveva rinunciato a successo ed onori pur di essere ben voluta dagli altri. L’animo umano è crudele con chi raggiunge i risultati agognati. Sul più bello, quando la vita ti porta a ciò per cui hai tanto penato, sei inviso a molti. Allora no, ti ritrai. Preferisci l’amore. Ma sarà quello vero amore?

Prefazione del Prof. Luigi Anzalone

Sono Frammenti di un ritratto di donna, queste Lettere Dalle Nuvole. Più precisamente, sono frammenti in quanto tessere di un mosaico disegnate e messe insieme da una donna in modo quasi impercettibile, con dita delicate,
artistiche e leggere, al fne di comporre una fgura femminile alle prese con “il mestiere di vivere” nel gramsciano “mondo grande e terribile” e con il bisogno di amare e di essere amata. È una donna in carne e ossa che ha due caratteri peculiari non immediatamente componibili. Il primo: è dotata di un’anima onesta e gentile ma anche sfuggente ed enimmatica, delicata e appartata ma anche decisa e forte, tanto defnita ed evidente da corrispondere al suo bel sembiante; se vogliamo, tale da dargli persino forma, la sua forma e la sua grazia, innate eppur sapientemente educate. Il secondo carattere rinvia al fatto che l’Autrice, Stefania Aurigemma, una psicologa di valore, che ha al suo attivo studi e ricerche di sicuro pregio, pur ritraendo se stessa (senza ostentazione, dicevamo), descrive nel contempo un tipo di donna oggi raro, quasi desueto, per molti versi romanticamente ottocentesco, nel quale trovano naturale albergo e costante confdenza, insieme a una sensibile e critica ragione, le ragioni del cuore, quelle “ragioni, dice Pascal, che la ragione non conosce”. Ragioni preziose perché hanno esse sole qualcosa di unico e delicato, assoluto e invincibile. Sarebbe però oltremodo sbagliato credere che siamo di fronte a una schilleriana e hegeliana “anima bella”, spaesata e ingenuamente sognante, poetica e immatura, che si ritrae sì dal male, ma non è in grado di opporglisi e comunque di fronteggiarlo con decisione intransigente. Infatti i pensieri di Aurigemma si pongono come esempio e prova di una maturità mentale compiuta e di una sostanza etica compatta e solida, di un’eucosmia di valori e ideali non comuni, anzi
nobili e accomunanti. Ciò le consente di elaborare e scrivere riflessioni originali quanto meditate, nutrite di saggezza, sul mestiere di vivere, sul modo di fronteggiare il mondo nei suoi più imprevedibili e spesso negativi aspetti. Agendo, vale sottolinearlo, con coraggio privo di spavalderia, con speranza che non si abbandona all’illusione, ma cerca fondamento oggettivo e concreto, con la virtù rara di non intristire se stessa e risolversi nella opacità e nell’indifferenza della vita privata e nella sua routine amorfa eppure, per malignità della sorte, all’improvviso pericolosa. Non ci si allontana, non si prende commiato da questo emozionante e coinvolgente libro, piccolo di mole ma ricco di contenuto, da questo centinaio di momenti di riflessione e di pensieri e di vita vissuta, narrati, questi ultimi, con sincerità mai scompagnata da pudore e riservatezza, senza provare ammirata stima per la statura umana, intellettuale, affettiva di questa donna che parla di se stessa e del suo mondo a cuore aperto. Insieme alla stima e all’ammirazione, si prova simpatia grande per la sua tempra forte, per la sua capacità di amare con trasporto e dedizione, per l’eleganza e la signorilità del suo dire, per la dolcezza dei suoi ricordi, per la sua incapacità di odiare o di cedere a un sentire inferiore, per il suo slancio vitale e per il messaggio positivo e luminoso che manda a chi la legge. Arricchendolo del sortilegio e della magia di dare l’impressione che sia rivolto solo a lui. Ma perché, si potrebbe chiedere, Lettere Dalle Nuvole se l’Autrice non intende collocarsi, e di fatto non si colloca, in una dimensione onirica, nostalgica, persa in vagheggiamenti, crepuscolare se non notturna o errante in cieli lontani e perduti, punteggiati di piccole nuvole bianche, la cui pioggia è, dannunzianamente, sottile, quasi rugiadosa come una furtiva lacrima per un antico amore? La risposta, se si legge con attenzione il susseguirsi incalzante e sempre invitante dei pensieri della dottoressa Stefania, non tarda a venire. Il suo è il diario, l’autobiografa di un’anima sub specie aepistularum – per l’esattezza, di un’anima, di una donna che ama e si distacca dalla fatticità più anonima e insignifcante per dialogare con chi ha amato e forse ancora ama. Si tratta di un uomo che acquista fgura e identità solo nelle prime lettere rivolte a suo marito, scomparso prematuramente, di cui ricorda il fascino dell’intelligenza sapiente e aristocratica, che ancora tanti ricordano insieme a lei. È lecito, però, anche supporre che l’Autrice abbia nella mente e nel cuore il sentimento e il ricordo dei momenti fondamentali della sua vita affettiva tanto limitata nelle fgure maschili quanto contraddistinta da una palpitante e vera capacità di amare. Il suo stile, icastico ed emozionante, terso e musicalmente gradevole, sembra, con pensieri, parole e frasi fulminanti, provenire da una profondità colta dell’anima dove abita solo l’Amore. Sicché lo stile, dicevamo, aderendo bene al suo esigente contenuto, dona a questo libro un’aura bella e felice.

ALTRE INFORMAZIONI:

Stefania Aurigemma

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • MARIO TERMINI, Monografia dello scultore Mario Termini

    24,00€
  • IL SUBLIME SENTIERO DELL’UOMO COSMICO Silloge poetica di Pietro Pizzichemi

    18,00€
  • SUI SENTIERI DI JESSE, Silloge poetica di Pasqualino Alessio Restivo

    12,00€
  • CLAUDIO BENGHI, Monografia dell’Artista

    24,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
I VELI DELLE DONNE, Romanzo, di Antonella La FraziaMARGHERITE AVVISTATE IN SOGNO, Antologia poetica di Autori vari
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

LETTERE DALLE NUVOLE, Frammenti, di Stefania Aurigemma
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica