L
  • CONTATTI
  • ACCEDI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

GRAND TOUR AL CALOR BIANCO di Yvonne Pincelli

24,00€

 

Categorie: LIBRI DE L'INEDITO, VIAGGI E MIRAGGI
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Riflessioni, in pieno corona virus, sul libro di Yvonne Pincelli “Grand tour al calor bianco”

Per contare si deve pensare in grande. Sembra anacronistico ragionare in questi termini in un’Italia sofferente, resa ancora più fragile dalla pandemia unito ad uno scotto da pagare veramente alto, sia in termini economici che comportamentali e psicologici. È necessario, ora come non mai, avere la forza e il coraggio di risollevarsi. “Dio ha creato le terre come luoghi e fiumi perché l’uomo possa vivere e il deserto per ritrovare la sua anima”, si tratta di un proverbio tuareg, fonte d’ispirazione per concetti di assoluta modernità. Il lockdown ci ha messo in contatto con la parte più intima di noi stessi, facendo emergere paure ancestrali e draghi che pensavamo di avere sconfitto per sempre; ha annullato il nostro senso di onnipotenza, di essere invincibili; siamo diventati gli antieroi di una civiltà dove sono state abolite e annientate consuetudini di vita quotidiana nel giro di pochissimi giorni. Tornare su argomenti che ci hanno inflitto ferite emotive ed economiche non è confortante in una fase in cui il dicktat è “ricominciare”. Ricordare sì, perché forse è proprio in quel deserto che molti di noi hanno ritrovato la propria anima, recuperato valori, ritrovata l’identità personale, sviluppato una nuova sensibilità verso il prossimo, una diversa percezione degli eventi.

Il narcisismo imperante ha dato spazio ad una parte di umanità più empatica ed attenta ai bisogni dell’altro. Mai, come in questo periodo storico di pandemia, diventa quindi necessario nutrire e riscaldare i cuori delle persone con parole che evochino valori nuovi come etica, estetica, bellezza. Questi temi sono stati ampiamente trattati nel libro “Grand Tour al calor bianco” di Yvonne Pincelli (Ed. L’Inedito) scritto in tempi non sospetti, poco prima dell’inizio del primo momento pandemico, ma dove già, nell’immaginario collettivo, si percepiva l’esigenza di cambiare stili di vita e comportamenti inadeguati in tutti i settori.

Si pensava, infatti, a una strategia di comunicazione rivolta ad un target di persone più mirato, più incline a comprendere la necessità di un cambiamento, maggiormente sensibile alla sperimentazione di nuove scelte e nuove opportunità. La pandemia ha bloccato la pubblicazione del testo e quando si dice che “la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni perché porta progressi” l’autrice oggi è fermamente convinta che la creatività nasca, oggi più che mai, dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura parafrasando Einstein. Termini come bellezza, lusso interiore, etica, qualità, valore e non prezzo, alleanza con il cliente, internazionalizzazione e universalità sono entrati a far parte dell’uso quotidiano da parte della società e dei media in generale, soppiantando gli schemi, ormai desueti, di una globalizzazione di cui abbiamo visto la sconfitta.

La strategia rivolta a una élite, è ora diventata di pubblico dominio ma quello che più di interessante c’è, in questo cambio di paradigma, è che i fruitori sono rappresentati da tutte le fasce generazionali e la rielaborazione dei contenuti va sempre verso un unico obiettivo: ritornare alla bellezza; ciò significa che l’uomo deve riappropriarsi dei valori etici e morali ed essere fautore di nuove creazioni.

Com’è possibile implementare una visione quantistica del concetto di bellezza alla realizzazione di proposte concrete e pragmatiche? Come gestire il cambiamento? Come trasformare le criticità in opportunità? La risposta è insita nel termine “comunicazione”, ossia imparare a comunicare, tenendo presente i nuovi paradigmi che la società deve mettere in atto, se vuole perseguire obbiettivi concreti.

È fondamentale saper declinare i contenuti umanistici alla tecnologia, ai big data, all’intelligenza artificiale; è d’obbligo non essere strumentalizzati dalla tecnica ma saperla gestire con competenza, conoscenza e originalità.

Improvvisazione e mancanza di strategia sono termini desueti in una società nuova che richiede performance sempre più elevate. Saranno basilari per l’evoluzione delle menti e dei nuovi contesti sociali e professionali, un’educazione alla bellezza sin dall’infanzia per poi passare ad una formazione più adatta ai contesti in continuo cambiamento.

Il testo ritrae gli aspetti della società odierna, sprofondata in una crisi di valori esistenziali e martoriata dalla crisi economica e finanziaria, focalizzando l’attenzione sui temi dell’educazione e delle nuove professionalità.

Con stile semplice e lineare, mai retorico, talora enfatizzato dall’originalità di spunti creativi, l’autrice si rivolge al lettore in modo rispettoso, facendolo sentire a suo agio in questo percorso di lettura dove non sarà considerato vittima degli eventi incalzanti, bensì protagonista delle sue scelte, e quindi, della sua libertà.

Con riferimenti ad autori vari della letteratura italiana e straniera, il libro rappresenta un viaticus dell’uomo moderno che potrebbe trovare delle nuove opportunità di crescita in tutti i contesti della sua esistenza, dal riconoscimento della sua identità, fino alla scoperta di nuove possibilità: occasioni più proficue e favorevoli per realizzare se stesso in un’epoca che poco spazio lascia ai sogni e alla loro realizzazione.

In maniera mai ostentata, quasi velata, l’autrice offre spunti di riflessioni verso una critica personale di ognuno di noi e alcuni suggerimenti pratici per sfidare la crisi attuale e pianificare nuovi percorsi più originali e adeguati al cambiamento in atto.

L’autrice, pur facendo un’analisi attenta e rigorosa della situazione attuale, mettendo in rilievo gli aspetti negativi e sfavorevoli, riesce, entrando in una sorta di rapporto empatico con il lettore, a dare incoraggiamento e a lasciare non un ibrido messaggio di speranza, ma qualcosa che va oltre! Quell’oltre è la possibilità di trovare contesti concreti, fatti di sistematicità, organizzazione, conoscenza, competenza, che possono far vedere l’altro lato della medaglia in cui ognuno di noi si può riscattare e incominciare un’altra volta una vita nuova vedendola con occhi mai usati. È il libro della sfida, dedicato a tutti gli uomini coraggiosi che vorremmo chiamare senza dubbio alcuno: i nuovi guerrieri del millennio.

Editoriale di Fabio Martini dalle bandelle di copertina

Quando si parla di viaggio, si parla di prendere valige e tutto, salire su un mezzo preciso, spostarsi dal luogo abituale, per una meta altrettanto precisa. Un’idea propria di viaggio insomma, perché il viaggio è un’idea. Salgari, il creatore di Sandokan, non visitò mai la Malesia, ma sembrava vi avesse vissuto tutta una vita.

Quindi il viaggio stesso è un idea di viaggio; e questo viaggio, c’è chi lo fa… e chi immagina di farlo attraverso la fantasia. Anche leggere un libro è un viaggio, conoscere una persona per tutta la vita è un viaggio. Vivere la propria vita è un viaggio e in fondo, dispiace dirlo, ma anche morire è l’inizio di un viaggio… Tutto è un viaggio.

Quando ho letto il primo manoscritto di Yvonne Pincelli, con la quale poi abbiamo deciso di intraprendere la pubblicazione di questo volume, mi sono accorto che l’autrice aveva scritto del viaggio, su una lunghezza d’onde che mi era congeniale. Mi riconoscevo nelle sue parole. Devo anche  aggiungere che, seppur antecedente al coronavirus, questo argomento lo ritrovo tuttora, seppur di fronte a tutte le restrizioni del caso, più che mai attraente. Perché in questo libro non si parla di viaggi, ma di viaggio, di percorso, di cammino.

Ho pensato che sarebbe stato bello quindi, per la nostra piccola realtà editoriale, far diventare questo “Grand tour al calor bianco” il primo di una collana che avremmo costruito proprio perché questo resoconto apriva, pur senza saperlo, un percorso a raggiera concentrica che, in maniera ostinata e contraria, avrebbe accolto le esperienze, dove un viaggio può diventare un percorso umano, spirituale, morale, etico, ascetico, religioso, intellettuale, in una sindrome di stendhal continua dove, il viaggiatore, si trasforma in camminante, in osservatore, in cercatore rivolto prima di tutto a se stesso.

E in fondo, cosa è, per esempio, il cammino di Santiago se non un lungo cammino dentro al proprio io, ancor più scegliendo di percorrerlo in solitaria?

Il viaggio verso l’esterno invece, qualora non si riducesse ad essere una vacanza a Sharm el Sheikh, prende i connotati culturali. Vivere una capitale, acquisirne gli istanti mutevoli nei volti dei passanti, laddove si inizi a visitarne la storia attraverso musei, manifestazioni, cibo, lingua, abitudini, ecco che tutto diviene elaborazione pratica di cultura, che dall’esterno verso l’interno entra in noi, divenendo parte di noi, per il nostro quotidiano futuro; come a voler aggiungere che se non ci fosse stato quel viaggio non vi sarebbe, un ulteriore lato di noi stessi.

Non a caso, lord Byron durante l’800 viaggiava su e giù per l’Europa, com’era uso tra l’Intellighenzia, come motivo principale d’intellettuale crescita.

La scelta quindi di questa nuova collana, sarà anche, per noi, l’inizio di un viaggio, uno dei tanti, da due anni a questa parte, di un lavoro editoriale sempre rivolto alla ricerca di pensatori sopraffini, scrittori, poeti ed esploratori dell’anima, aggiungendo con certezza, che anche senza le riflessioni ed i frammenti sul viaggio di lusso di Yvonne Pincelli, forse, non vi sarebbe neppure l’Inedito Letterario, o almeno questa parte di Inedito letterario.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • LUOGHI D’OMBRA Antologia di racconti di Autori vari

    18,00€
  • SFIDANDO IL VENTO, Silloge poetica di Elena D’Ambrosio

    14,00€
  • LA TORRE DELLA REGINA, Antologia di poesie di Autori vari

    18,00€
  • UN AMORE OLTRE LA VITA, Romanzo d’amore, di Pina Ganci

    18,00€
© Copyright - L'Inedito Letterario
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
IL MONDO CAPOVOLTO, Antologia di racconti di Autori variIL PESO DELLE RONDINI, Silloge poetica di Alberto Baroni
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy o sulla Cookie Policy successiva.

GRAND TOUR AL CALOR BIANCO di Yvonne Pincelli
Cookie Policy

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto e la sicurezza nella navigazione.
( Normativa europea - Decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, provvedimento del garante privacy 8/4/2014, gazzetta ufficiale 126 3/6/2014, obbligo di legge dal 3/6/2015) .

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.lineditoletterario.com (“Sito”) gestito e operato da Associazione Culturale L'Inedito Via D'Annunzio, 239 64025 Pineto (TE) P.IVA 02009060670 (“L'Inedito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Inedito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Inedito non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; L'Inedito a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di L'Inedito si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
2) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia Prima parte - Funzionale
Provenienza L'Inedito
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da L'Inedito.

L'Inedito Letterario

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica