Descrizione
LA BANDELLA di Fabio Martini
Da tempo L’Inedito Letterario, con le sue pubblicazioni, da opportunità a giovani scrittori e poeti.
Quando si parla di giovani penne, si intendono anche giovanissimi che frequentano le Medie inferiori oltre che quelle Superiori, Licei umanistici in particolare.
Attraverso il supporto gratuito di insegnanti ed educatrici nell’infanzia si producono album da disegno di eccellenza, sempre col Marchio Editoriale “L’Inedito”.
Vi è dietro un lungo lavoro responsabile e sostenibile di editing ed editor che da otto anni si impegnano al mondo infanzia con favole completamente inedite legate al mondo odierno e del bambino.
Per il mondo infanzia vi sono libri che fanno parte di una grande collana chiamata: “Ethos Fabulae”, che raccolgono racconti per i bambini e favole di pregio con fine, principalmente, educativo.
Quindi vi è la collana di cui si parlava sopra, di album da disegno, chiamata: “Leggi e disegna”. Dedicata veramente ai più piccini con l’intento creare interesse, riflessione e concentrazione con il supporto delle e degli insegnanti, ed educatrici ed educatori.
I giovani scrittori e poeti, hanno due altre collane a disposizione: “GenerazioneZeta” e “GenerazioneScuola”. La prima non legata direttamente al mondo scuola, e la seconda invece, finalizzata alla ricerca, con l’ausilio di insegnanti sensibili, di giovani penne provenienti dalle scuole stesse, dalle classi, dalle aule e dai corridoi di Licei Classici, Linguistici e Scientifici, per la maggior parte dei casi.
Da tutto il territorio nazionale giovani ragazzi si dedicano a laboratori di scrittura, come dire che nulla è mai perduto se gli insegnati stessi, oltre che i nostri attivisti culturali, tengono gli occhi aperti e si attivano costantemente anche con cicli di lezioni extra scolastici.
Abbiamo situazione attive ovunque, dove raccolte di racconti e poesie è lo scopo finale. In questo caso una scuola media lombarda ha proposto alla nostra Associazione, senza costo alcuno, di vedere realizzarsi il sogno di alcuni loro giovani, di vedere i propri scritti in un libro ufficiale pronto per la distribuzione dappertutto.
L’Inedito Letterario è entusiasta di essere supporto editoriale e di accoglienza per tutto ciò che rappresenta scrittura e lettura specialmente dedicata ai giovani, sino addirittura ai più piccini, e tutto questo viene fatto col totale autofinanziamento dell’Associazione Culturale L’Inedito, attraverso la vendita di libri nel suo contesto completo, e del sostentamento attraverso i propri soci e donazioni di privati. Viva l’inedito Letterario quindi e viva la scrittura spontanea di grandi e piccini!
PREFAZIONE di Benedetto Ghielmi
Questa antologia poetica è il frutto di un percorso letterario lungo tre anni: iniziato in prima media, proseguito in seconda e culminato in terza media con la pubblicazione di questa raccolta.
Il suo nome è significativo: “POESIA PER TUTTI” (metodo: Condividendo Poesia). Il format laboratoriale ha una caratteristica distintiva: scrivere poesia sin dal primo incontro. È un’azione di rottura, dentro e fuori da sé. Una sfida.
Da quattro anni porto avanti questo laboratorio in diverse realtà educative e sempre più ne sono convinto: la poesia si cela in ogni essere umano. Ogni persona, potenzialmente, è un poeta. Sta al soggetto stesso utilizzare o meno questo strumento che permette di scovare, nella propria interiorità, tante perle preziose.
Anche per questi giovani poeti è stato così. L’esordio è stato abbastanza pallido, a tratti caratterizzato da sguardi imbarazzati. D’altra parte, caro lettore e cara lettrice, ci vuole coraggio per mettersi a nudo davanti al mondo! Ma è importante non fermarsi e continuare a scavare dentro di sé.
Questa antologia poetica ha lo scopo di affermare, con forza, che anche i giovani di oggi hanno dentro di sé la ricerca della bellezza e della verità, perché appartenenti alla grande famiglia umana. Poco alla volta, incontro dopo incontro, ho fornito loro gli strumenti del mestiere: qualche anafora, una rima qua e là (ma senza esagerare), una sinestesia e via dicendo; con questi strumenti hanno potuto riempire la cassetta degli attrezzi andando a lavorare nelle miniere del proprio io. Il poeta, d’altra parte, è un minatore alla ricerca costante di perle preziose.
Ogni partecipante ha donato il proprio contributo letterario: chi con pochi versi, chi con i numeri, chi con qualche verso in più. Tutti, nessuno escluso, si sono messi alla ricerca scovando, tra un verso e l’altro, un bel po’ di bellezza. Tutto questo era già dentro di loro prima di iniziare il percorso laboratoriale, solo che non ne erano consapevoli.
Desidero ringraziare il Prof. Alessandro Rossi, il Dirigente Scolastico Davide Bassani e soprattutto la Prof. Silvia Salvaderi, per la sua tenacia nel credere all’incredibile. Ringrazio anche tutti gli studenti e le studentesse partecipanti: è stato un bel viaggio insieme. Vi auguro di portare con voi la poesia sia nei momenti belli che in quelli più bui della vostra vita: certamente sarà di grande aiuto!
Concludendo, colgo l’occasione per ringraziare la casa editrice l’Inedito letterario che ha creduto in questo progetto e, soprattutto, nei giovani. Buona lettura e buona poesia!