Descrizione
La sua parola si fa concisa, lapidaria, talvolta mordace, perfino sapienziale o corrosiva, smascherando luoghi comuni o fustigando falsi moralisti. E lo fa librandosi sopra orizzonti dal grande valore civico, umano e sociale, sviscerando con disarmante facilità temi complicati che la sua alchimia sa rendere semplici e fruibili.
Dalla Prefazione a cura di Corrado Calvo – Scrittore
Biografia
Filippo Minacapilli, scrittore e autore di Poesie, Haiku, Aforismi. È nato ad Aidone (EN) nel 1949, dove attualmente vive. Docente di Scienze Umane, è stato, altresì, Giudice Onorario Minorile. Collabora con giornali on line, occupandosi di tematiche prevalentemente sociali e culturali. Ha ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti in Concorsi e Premi Letterari Recentemente gli è stato conferito il 1° Premio, per la sezione Haiku, del XXII Concorso Nazionale di Poesia “La Gorgone d’oro” 2022. Nel 2013 è stato tra i vincitori del Premio Internazionale “Tre gocce d’inchiostro” promosso dall’Associazione Italiana per l’Aforisma. Suoi componimenti sono inseriti in varie Antologie, anche straniere. Ha curato diverse prefazioni a Sillogi Poetiche di autori siciliani. Precedenti sue pubblicazioni “La Goccia Preziosa” 2020, “Solchi d’inchiostro” 2018, “Riflessi D’Acqua” 2016, “Magia di luce in versi” 2013
Dalla bandella, di Fabio Martini
L’aforisma è una strana creatura. Si ciba di esperienza e poi la caccia fuori come un cannone la palla, spinta dall’incendio della reazione. Non mi viene nessun’altra similitudine. L’aforisma è la generazione amara della riflessione. Il mondo strano della maturità che diventa ebbra.
Non è la prima volta che l’Inedito pubblica un libro di aforismi, o pensieri ampi ad ampio respiro, anzi, ma questo di Minacapilli è un lavoro importante. Quattrocento sassi lanciati nello stagno del pensiero sempre più stagnante dei tempi nostri. E le sue sono riflessioni godibilissime e condivisibili – che anche qualora non lo fossero (condivisibili intendo) nulla toglierebbe al gesto letterario – perché l’aforisma è una fase del poeta pensatore, del poeta filosofo, del poeta che è poeta perché la sua è una costante ricerca in un laboratorio integrato… (continua sul libro)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.