Descrizione
Intro di Laura Valentina Da Re
Per me è un privilegio potervi offrire uno sguardo personale sul mondo poetico di Fausta Centomani. Ho incontrato Fausta circa um anno e mezzo fa attraverso i social, leggendone i versi, prima ancora di conoscerla, mi incuriosiva il suo scrivere in continua trasformazione. I componimenti iniziali erano più estesi e ricchi di riferimenti naturalistici, sapientemente avvalorati da intenti metaforici, li potremmo definire componimenti descrittivi: delle liriche celebrative.
Via via, Fausta, ha operato una sorta di svisceramento emozionale e di crescita profonda che si è manifestato in tutta la sua potenza artistica specie negli ultimi componimenti più essenziali ed esistenziali.
Col tempo, la nostra amicizia, nonché la nostra passione comune legata alla poesia in tutte le sue sfumature, hanno creato occasioni di confronto relative a svariati argomenti, perciò, mi sento di affermare che la poetica di Fausta trova concretezza nella quotidianità della stessa e viceversa, il suo prodigarsi per la famiglia e per le persone a lei care,viene abilmente reso arte.
Fausta compone in versi liberi così come gli sguardi che rivolge alla vita, alla bellezza, alla natura quasi fosse una pittrice dinnanzi alla sua tela.
Editoriale di Fabio Martini
L’inedito apre ulteriormente le porte a poeti e scrittori più che mai inediti che dimostrano passione e dimestichezza con la poesia e la scrittura in tutti i suoi generi. Le scelte della Casa Editrice, ed in particolar modo dell’Associazione Letteraria “L’inedito”, sono legate da doppio filo; l’associazione si vanta di un seguito di appassionati operatori volontari e lettori di supporto dediti a individuare figure poetiche e letterarie nuove e a sottoporle all’attenzione del Direttivo che, in una sua branca precisa, si occupa di leggere a sua volta e approvare per le pubblicazioni a venire.
La nostra autrice Fausta Centomani, è passata anche lei da quelle parti: poetessa da poco tempo, ma in questo poco tempo ha con passione letteraria, bruciato tappe. La sua è una poesia, come dice nell’introduzione Laura Da Re, “di svisceramento emozionale e di crescita profonda in tutta la sua potenza artistica, specie negli ultimi componimenti più essenziali ed esistenziali”. Questa definizione la dice tutta sulla qualità espositiva della nostra autrice.
Siamo orgogliosi ogni volta di trovare nei meandri della Rete – nostro luogo di nascita e miglior luogo di vita – penne che sanno scrivere al di là del tempo… di scrittura. E devo ammettere che le scelte de L’Inedito di questi anni, hanno sempre dato ragione alla matrice. Il nostro legame col tessuto connettivo degli scrittori in Rete è un ricamo che col passar del tempo diventa sempre più compatto e prezioso. Da sempre usiamo il nostro motto: “In Rete, in cerca di storie da raccontare” già esistente dal nostro primo periodo di vita dell’Associazione, che dimostra, che quello spazio lo volevamo colmare già dai primi giorni e che oggi più che mai, è il nostro percorso verso il raggiungimento dell’obiettivo: continuare in questa ricerca e dare spazio agli autori che meritano, scrivendo, mettendosi alla prova e divertendosi prima di tutto, a scrivere. Perché tutte le passioni devono essere portate avanti con sorriso, perseveranza e passione. Buona lettura a tutti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.